Maxi concorso dell'esercito per 8000 volontari VFP1. Quattro scadenze per presentare le domande19/12/2018
Parte il maxi concorso VFP1 per il reclutamento di volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano, che prevede la disponibilità di 8000 posti. Il Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare ha indetto il nuovo concorso dell' Esercito che mira alla selezione di 8000 volontari in ferma prefissata di un anno. Il reclutamento per il bando VFP1 2019 è effettuato in quattro blocchi, con scadenze diverse per la presentazione delle relative domande. I posti a concorso sono così suddivisi:
Possono partecipare al bando Esercito 2019 per VFP1 i candidati che abbiano i seguenti requisiti:
L’ammissione al servizio VFP1 presso l’Esercito offre diverse opportunità per i giovani che intendono intraprendere una carriera militare. I posti messi a concorso nelle carriere delle Forze di Polizia e del Corpo militare della Croce Rossa sono riservati ai VFP 1, ai volontari in rafferma annuale e a quelli per i quali è stato prolungato il periodo di ferma. I titoli di merito, il periodo di servizio svolto, le caratterizzazioni affini al posto per cui si concorre e le specializzazioni acquisite sono considerati requisiti utili al fine della formulazione delle relative graduatorie. Infine, brevetti e specializzazioni acquisiti durante il servizio militare VFP1 costituiscono titolo valutabile ai sensi delle vigenti normative di settore. Le domande di partecipazione al concorso 2019 dovranno essere presentate attraverso l’apposita procedura informatizzata, accessibile tramite il portale web dedicato ai concorsi online del Ministero della Difesa. Tutte le informazioni ed il bando del concorso sono consultabili da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|