Fra gli strumenti messi a punto da Parole O_stili - associazione no profit che da anni lavora con le scuole, le università, le imprese, le associazioni e le istituzioni nazionali e territoriali per diffondere le pratiche virtuose della comunicazione in Rete - c'è il percorso #Miassumo, che promuove l'orientamento per i giovani dagli 11 ai 26 anni. Prevede 25 ore di formazione annua in cui si alterneranno attività in classe, a gruppi o individuali. Gli studenti metteranno a fuoco le loro competenze e preferenze per orientarsi nel percorso di studi futuro e conoscere meglio le nuove figure professionali esistenti.
Anche le imprese e le istituzioni parteciperanno in maniera attiva con stage, corsi di specializzazione, campus estivi o nella descrizione della professione. Attraverso coinvolgenti meccanismi di gaming i ragazzi impareranno a scrivere il proprio curriculum rispondendo ai quesiti e imparando a vivere e rispettare l'ambiente digitale. Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado il 'pretesto' sarà l’esplorazione di pianeti e personaggi diversi tra loro, ad esempio; per le scuole superiori notizie di attualità e giochi di ruolo, con l’obiettivo per tutti di esplorare le 8 competenze chiave individuate dall’Unione Europea nella prospettiva delle professioni. Lo scopo è riuscire scegliere il tipo di scuola ideale dopo la terza media o un ITS o università o affrontare l'ingresso nel mondo del lavoro dopo il diploma. Per consultare la piattaforma cliccare qui. Per ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, e diffondere l’approccio positivo orientato a scegliere le parole con cura e la consapevolezza di quanto siano importanti , Parole O_Stili, organizza anche webinar, formazione con didattica a distanza, percorsi di educazione civica, quaderni didattici, video animati per bambini e libri. Cliccando qui è possibile consultare e aderire al manifesto della comunicazione non ostile per la politica, un impegno preso da politici e amministratori locali affinché il dibattito sia concentrato su contenuti e idee orientati al bene comune, attraverso un linguaggio rispettoso e non ostile, evitando che la rete possa diventare una zona franca dove tutto è permesso ed educando invece alla responsabilità le community di riferimento. (Al. Lo.) Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|