• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

MIBACT: 130 tirocini nei Beni Culturali

24/9/2015

 
Immagine
Il Ministero dei beni culturali ha pubblicato il bandi per l’attivazione dei tirocini del Fondo “1000 giovani per la cultura” per il 2015.

Il MIBACT mette a concorso 130 tirocini nei Beni Culturali per giovani laureati under 29. Si tratta di stage retribuiti 1.000 Euro al mese, e per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 22 ottobre 2015.

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha pubblicato, infatti, sul portale web www.beniculturali.it, i bandi MIBACT per l’assegnazione di 130 tirocini nei Beni Culturali per i giovani. Gli stage MIBACT sono rivolti a laureati fino a 29 anni di età ed i percorsi di formazione e lavoro saranno inseriti nell’ambito di progetti per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale realizzati presso varie sedi su tutto il territorio nazionale.

Gli avvisi di selezione fanno riferimento al Decreto 19 giugno 2015,  pubblicato dal MIBACT, in accordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, sulla GU Serie Generale n.193 del 21 – 8 – 2015, relativo ai criteri e modalità di accesso al “Fondo mille giovani per la cultura”, il fondo straordinario istituito dal Piano Giovani 2013. 

I programmi di formazione e lavoro nei Beni Culturali avranno una durata di 6 mesi, al termine dei quali ciascun tirocinante potrà ricevere un attestato di partecipazione, valutabile ai fini di eventuali successive procedure selettive nella Pubblica amministrazione. Gli stagisti percepiranno una indennità mensile dell’importo di 1.000 Euro lordi, comprensivi della quota per la copertura assicurativa.

POSTI A CONCORSO I 130 tirocini nei Beni Culturali previsti dal Decreto MIBACT sono stati messi a concorso con 3 diversi bandi, ciascuno relativo ai posti di lavoro disponibili e alle relative sedi, così suddivisi:

BANDO 1
– n. 30 posti, presso la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia.

BANDO 2
– n. 45 posti, presso i Poli museali regionali;
– n. 5 posti, presso la Direzione generale Musei.

BANDO 3
– n. 30 posti, presso l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per gli Archivi, le soprintendenze archivistiche e gli archivi di Stato;
– n. 20 posti, presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e le biblioteche statali.

Possono accedere ai tirocini MIBACT i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali: 
– cittadinanza italiana o straniera purechè in regola rispetto alle norme che regolano il soggiorno;
– assenza di precedenti penali incompatibili con le funzioni da svolgere;
– età non superiore ai 29 anni;
– laurea in Archeologia, Architettura, Archivistica e biblioteconomia, Beni culturali, Economia, Economia e gestione dei beni culturali, Geologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Ingegneria ambientale, Ingegneria civile, Ingegneria informatica, Scienza e tecnologia per i beni culturali, Scienze forestali e ambientali, Storia dell’arte, Tecnologia per la conservazione e il restauro dei beni culturali, o altre discipline, se  in possesso di diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia del libro, la Scuola di specializzazione beni archivistici e librari, e le scuole di archivistica del Mibact presso gli archivi di Stato, secondo quanto dettagliatamente indicato per ciascun bando;
– votazione non inferiore a 105/110.

Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto riportato nei singoli avvisi di selezione.

Ciascun concorso per l’accesso agli stage nei Beni Culturali prevede una selezione per titoli e colloquio. Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento di una prova orale finalizzata ad accertare le competenze e conoscenze dei concorrenti relativamente alle attività oggetto di ciascun progetto.

Le domande di partecipazione, attraverso l’apposita procedura online, secondo le modalità indicate dai bandi, entro le ore 14.00 del 22 ottobre 2015, termine di scadenza dei bandi.

Vi segnaliamo che fino alle ore 10.00 del 1° ottobre 2015 sarà possibile solo effettuare la registrazione e l’attivazione dell’utenza sul portale del MIBACT, necessarie per inviare le istanze, mentre la compilazione e l’invio telematico delle domande saranno disponibili dalle 14.00 del 1° ottobre e fino al termine di scadenza indicato.

INFORMAZIONI UTILI Per maggiori informazioni sui tirocini MIBACT, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il DECRETO 19 GIUGNO 2015 per le norme di accesso ai finanziamenti per l’attivazione di tirocini nei Beni Culturali.



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017