• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

MIBACT: bando per 60 Esperti in Beni Culturali

24/12/2015

 
Immagine
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha aperto un concorso per 60 assunzioni per Esperti. Gli inserimenti sono funzionali alle esigenze di personale legate al Giubileo.
Il bando MIBACT è rivolto a laureati, per l’affidamento di incarichi di lavoro della durata di 9 mesi. per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al 22 febbraio 2016.
E’ stato indetto un nuovo concorso MIBACT finalizzato al reclutamento di 60 laureati con esperienza, per assunzioni a tempo determinato nell’ambito del Giubileo straordinario della Misericordia, che, lo ricordiamo, ha avuto inizio l’8 dicembre 2015 e terminerà il 20 novembre 2016.

Il bando, che è stato pubblicato sulla GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami, n.98 del 22 – 12 – 2015, prevede l’espletamento di una selezione per titoli e colloquio, per la copertura di posti di lavoro per Esperti. Le risorse selezionate saranno impiegate, per un periodo di 9 mesi, per il miglioramento e il potenziamento degli interventi di tutela, vigilanza, ispezione, protezione, conservazione e valorizzazione di beni culturali, presso vari istituti e luoghi della cultura statali.
Possono partecipare al bando MIBACT i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– età non superiore a 40 anni;
– cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’Unione Europea;
– per icittadini stranieri, adeguata conoscenza della lingua italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– laurea conseguita nell’ambito delle discipline dei beni culturali e paesaggistici, in attività relative alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali;
– diploma di specializzazione oppure dottorato di ricerca oppure master di secondo livello nelle materie sopra indicate;
– comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore dei beni culturali e paesaggistici, in attività relative alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o dichiarati decaduti dall’impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti valsi o viziati da invalidità insanabile;
– assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, relative a reati contro la Pubblica Amministrazione.

Per ulteriori dettagli relativi alle caratteristiche richieste ai concorrenti si rimanda a quando indicato nell’avviso di selezione.
Le domande di partecipazione, redatte secondo le indicazioni riportate nel bando, devono essere presentate attraverso l’apposita procedura online, che sarà resa disponibile sul portale web www.beniculturali.it, a partire dalle ore 12.00 del 21 gennaio 2016 e fino alle ore 12.00 del 22 febbraio 2016.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina web MIBACT Concorsi, per restare aggiornati su tutte le selezioni attive per lavorare nei Beni Culturali.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017