• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

MiBACT: concorso per 10 Operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza

4/9/2015

 
Immagine
Nuovo concorso del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la selezione di 10 risorse nel profilo di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza da impiegare in Basilicata, Emilia Romagna e Lazio. Ecco maggiori dettagli sul bando e come partecipare alle selezioni.

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha bandito quindi un concorso pubblico per la selezione di personale appartenente alle categorie protette; si tratta di 10 risorse nel profilo di Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza, che verranno assunte a tempo indeterminato.

I 10 posti di lavoro disponibili verranno suddivisi a seconda delle diverse regioni coinvolte:

  • 1 posto in Basilicata;
  • 2 posti in Emilia Romagna;
  • 2 posti nel Lazio;
  • 1 posto in Liguria;
  • 1 posto nelle Marche;
  • 1 posto in Sardegna;
  • 2 posti in Veneto.
 
I candidati, per partecipare al concorso, dovranno essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • appartenenza ad una delle categorie di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n.68 e successive modificazioni;
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • età minima 18 anni;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente, salvo avvenuta riabilitazione, ne’ aver procedimenti penali in corso;
  • non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ne’ dichiarati decaduti da altro impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
  • godimento dei diritti civili e politici.
 
Gli interessati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione al bano direttamente ai Centri provinciali per l’impiego territorialmente competenti la propria richiesta di avviamento alla selezione. Le domande non dovranno quindi essere inviate al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Per ultiori informazioni è possibile consultare il bando di concorso pubblica sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.58 del 31-7-2015.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017