• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Milano, quattro posti al Museo delle Culture

19/10/2015

 
Immagine
Il Comune di Milano ha indetto un concorso per Esperti di Servizi Museologici. Le risorse si occuperanno della realizzazione dell’allestimento del Museo delle Culture in vista dell’inaugurazione della collezione permanente e svolgeranno attività per il consolidamento dei servizi museali nei mesi successivi. 
Il Museo delle Culture (MUDEC) ha sede presso l’ex area Ansaldo in Via Tortona 56, a Milano. Le fabbriche dismesse sono state trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. Si tratta di un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo, sede espositiva delle civiche Raccolte etnografiche.
Per candidarsi al bando pubblico c’è tempo fino al 22 Ottobre 2015.
Le figure professionali dovranno svolgere le seguenti attività:
– stesura dell’elenco topografico dell’intera Collezione permanente, esposta o conservata in deposito, uniformando i dati su piattaforma SIRBeC;
– partecipazione alla redazione dei contenuti inerenti la comunicazione e la divulgazione delle iniziative del Museo;
– svolgimento di ricerche riguardanti elementi / aspetti puntuali e / o generali della collezione;
– approntamento dei documenti necessari ai conservatori per ottenere i permessi richiesti dalla legge per i trasferimenti di opere da sedi diverse.

Ogni incarico avrà la durata indicativa di 810 ore circa a decorrere dalla data di conferimento e fino al 31.06.2016 ed lo stipendio previsto ammonta a 18.630 Euro.
Possono candidarsi al bando del Museo delle culture di Milano tutte le persone in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato italiano. I cittadini stranieri devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
– età non inferiore a 18 anni;
– godimento dei diritti politici;
– assenza di condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego con la pubblica amm.ne;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione, oppure per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
– non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
– non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma lettera d) del testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10.1.57, n.3;
– laurea magistrale o secondo il vecchio ordinamento in Storia dell’Arte e Archeologia, o Archeologia, rilasciato da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano;
– poter attestare la frequenza in corso, o il conseguimento, di un Dottorato di Ricerca con tesi inerente la conservazione o la valorizzazione di beni culturali, con particolare attenzione a temi antropologici. In alternativa si richiede il possesso di un diploma di Specializzazione in Beni Archeologici e / o la frequenza di un corso di Scuola di Specializzazione.

La procedura selettiva per il lavoro museale prevede la valutazione dei titoli dei candidati e un’eventuale prova orale. Nello specifico, i candidati saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri:
– valutazione dei Curricula ed esperienza professionale;
– percorso di studi;
– eventuale colloquio;
– valutazione delle competenze specifiche nell’ambito di riferimento.

Al termine dell’iter selettivo verrà stilata la graduatoria di merito dei candidati che sarà pubblicato sul sito internet del Comune di Milano, nella sezione ‘Lavoro concorsi e graduatorie’.

La domanda di partecipazione, firmata e redatta in conformità al modulo, deve essere consegnata entro il 22 Ottobre 2015 all’indirizzo mail di Posta Elettronica Certificata: cultura.valorizzazione@postacert.comune.milano.it



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017