• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ministero Cultura: maxi bando, previste 518 assunzioni

7/11/2022

 
Foto
Imperdibile opportunità per 518 posti al Ministero della Cultura:  il concorso mira all'inserimento lavorativo di funzionari, personale non dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato - Area III, posizione economica F1 in diverse regioni italiane. Leggi il bando (il link alla fine della pagina) e candidati subito.


Sono richiesti vari profili professionali, in particolare:
  • 268   per Funzionario Archivista di Stato (Codice 01);
  • 130   per Funzionario Bibliotecario (Codice 02);
  •     15 per   Funzionario Restauratore Conservatore (Codice 03);
  •    32 per   Funzionario Architetto (Codice 04);
  •     35 per   Funzionario Storico dell’Arte (Codice 05);
  • 20  per Funzionario Archeologo (Codice 06);
  •  8   per Funzionario Paleontologo (Codice 07);
  •  10 per   Funzionario Demoetnoantropologo (Codice 08).

Oltre ai requisiti generali indicati dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici devi essere in possesso di requisiti specifici:
FUNZIONARIO ARCHIVISTA DI STATO:     laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia (LM-5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;     diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura.

FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO:     laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia (LM-5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente o     diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.

FUNZIONARIO RESTAURATORE CONSERVATORE:     laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) oppure diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto centrale per il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro  oppure qualifica di restauratore di beni culturali riconosciuta.

FUNZIONARIO ARCHITETTO:     laurea magistrale in Architettura del paesaggio (LM-3) o Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) o Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10) o Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48) ovvero Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM-75);  diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

FUNZIONARIO STORICO DELL’ARTE:     laurea magistrale in Storia dell’arte (LM-89);     diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

FUNZIONARIO ARCHEOLOGO:     laurea magistrale in Archeologia (LM-2);  diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale, .

FUNZIONARIO PALEONTOLOGO:     laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM-74) o Scienze della natura (LM-60) o Biologia (LM-6) o Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02);     diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello.

FUNZIONARIO DEMOETNOANTROPOLOGO:     laurea magistrale in Antropologia culturale e etnologia (LM-1);     diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.


La procedura selettiva prevede valutazione dei titoli, prova scritta e prova orale (che includerà verifica della conoscenza della lingua inlgese e delle tecnologie informatiche più diffuse.
Per candidarti hai tempo fino al 9 dicembre 2022. Leggi il bando consultando questa pagina web


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017