• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ministero dei Trasporti: concorso per esperti

18/12/2015

 
Immagine
Il MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un concorso per acquisire disponibilità ad assumere incarichi di collaborazione professionale presso la Struttura tecnica di missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta sorveglianza.

La procedura, che prevede una selezione per titoli, è finalizzata alla creazione di short list (elenchi di esperti).
Previsti stipendi fino 4.500 Euro. Per candidarsi c’è tempo fino al 15 Gennaio 2016.
Il Ministero dei trasporti offre diversi incarichi di collaborazione, da dividersi in tre aree:

Attività di Audit e monitoraggio delle infrastrutture
– esperto di programmazione e progettazione di infrastrutture lineari di trasporto quali strade, autostrade, ferrovie, metropolitane;
– esperto di programmazione e progettazione di infrastrutture nodali quali porti, interporti, aeroporti o di componenti delle stesse;
– esperto di progettazione di strutture per le infrastrutture di trasporto, quali ad esempio ponti, viadotti, gallerie, opere di sostegno;
– esperto di programmazione e progettazione di sistemi e opere idriche;
– esperto in analisi economica e finanziaria di progetti di trasporto con riferimento alle analisi ex ante, all’analisi costi/benefici, all’analisi multicriteri e piani economico – finanziari;
– esperto in valutazione di impatto ambientale – V ASNIA delle infrastrutture e progetti di trasporto;
– esperto in project management;
– esperto informatico in gestione ed integrazione di banche dati.
Attività di pianificazione e programmazione dei trasporti
– esperto di sistemi di supporto alle decisioni e modellazione dei trasporti;
– esperto in pianificazione dei trasporti, redazione dei piani, coinvolgimento degli stakeholders nei processi decisionali ivi compresi trasporti urbani e metropolitani;
– esperto in programmazione delle reti europee TEN-T;
– esperto di programmazione di trasporto merci e logistica.
Attività di analisi, studio, ricerca e consulenza a supporto del Ministero
– esperto di normativa sugli aiuti di Stato, politiche per la concorrenza e regolazione;
– esperto in programmazione e rendicontazione fondi nazionali ed europei;
– esperto in tecnologie ITS e sistemi innovativi per le infrastrutture di trasporto;
– esperto in normativa nazionale e comunitaria in materia di costruzione e gestione delle infrastrutture di trasporto;
– esperto di finanziamento pubblico e privato di servizi e infrastrutture di trasporto, valutazione di efficacia ed efficienza della spesa;
– esperto in elaborazioni statistiche ed econometriche con particolare riferimento ai sistemi di trasporto.
Possono presentare domanda al bando per esperti del MIT i candidati che possiedono i seguenti requisiti:
– diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale secondo il nuovo ordinamento in ingegneria, architettura, informatica, economia, scienze politiche e giurisprudenza;
– comprovata esperienza universitaria e/o professionale.
– non trovarsi nei confronti dell’Amministrazione in una situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi propri, del coniuge, dei conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado, nonché di contenzioso.

Per ciascuna short list sono previsti due elenchi, un elenco senior ed uno junior. Gli incarichi di collaborazione del concorso del ministero dei trasporti prevede una retribuzione mensile lorda che si differenzia in base all’elenco di appartenenza.

I profili professionali dell’elenco junior riceveranno, infatti, un compenso pari a 3.000 Euro, mentre alle figure dell’elenco senior è riservata una retribuzione di 4.500 Euro.
Ogni candidato potrà presentare la propria candidatura per massimo due profili tra quelli elencati nel bando tramite l’apposito modello di domanda. La domanda dovrà essere inviata entro il 15 Gennaio 2016 per via telematica attraverso da una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) del candidato all’indirizzo: shortlist.stm@pec.mit.gov.it

Sarà necessario allegare:
– fotocopia del documento d’identità;
– Curriculum Vitae redatto in formato europeo e sottoscritto.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017