Al via i bandi di concorso del Concorso Ministero della Giustizia 2022 PNRR. Se sei laureato o diplomato, non lasciarti sfuggire questa opportunità. Sono diversi i profili professionali richiesti e se sei in cerca di occupazione potrebbe essere l'occasione che aspettavi.
Due i bandi di concorso mirati all'inserimento lavorativo di 5410 laureati e diplomati. Le sedi di lavoro, come personale a supporto dell’Ufficio Processo, sono distribuite in tutto il territorio nazionale presso le sedi del Ministero della Giustizia. Le selezioni sono organizzate da RIPAM, Formez PA, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione. La piattaforma si può raggiungere da questo link. Le assunzioni prevedono inquadramento con contratti a tempo determinato. Il personale tecnico amministrativo non dirigenziale sarà ripartito in: 3000 posti area funzionale seconda, fascia economica F2; 750 area funzionale II, fascia economica F e 1660 area funzionale terza, fascia economica F1. Il Concorso RIPAM per 3750 posti si rivolge ai diplomati - richiesto diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all'Università. I profili professionali richiesti sono per:
Il Concorso RIPAM per 1660 posti è aperto ai laureati, secondo la seguente suddivisione:
I candidati possono inviare la domanda per uno solo dei profili per ogni bando. Le prove selettive prevedono valutazione dei titoli ed una prova d’esame scritta Il termine per presentare la propria candidatura è il 28 aprile. Non perdere tempo: per consultare i bandi clicca qui. (Al. Lo.) Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|