More than pink. Call per idee innovative su salute e benessere. Premi fino a 30 mila euro13/10/2018
Il progetto pluriennale More Than Pink, ideato dalla Susan G. Komen Italia e da ItaliaCamp, in collaborazione con il Polo di Scienze della Salute della Donna e del Bambino del Policlinico Gemelli di Roma, promuove l’emersione, lo sviluppo e la valorizzazione di pratiche innovative nell’ambito della salute e del benessere della donna. Per l'edizione di quest'anno la sigla lancia due premi:
Considerato il successo della prima edizione con la raccolta di più di 110 progetti innovativi nell’ambito della salute femminile, i partner hanno deciso di realizzare una seconda edizione di More Than Pink al fine di continuare a sostenere l’emersione e lo sviluppo di idee e progettualità innovative per la cura della salute della donna. Il 63,5 % delle idee proposte sono state presentate da donne, aspetto che fa emergere il valore 'di genere' della connotazione del progetto. Al progetto primo classificato di ciascuna delle due sezioni sopraindicate verrà conferito il relativo Premio More Than Pink, del valore complessivo di 30.000 €, al lordo delle ritenute fiscali di legge, di cui 15.000 € in denaro e 15.000 € in beni e servizi di mentoring e coaching. Tutte le persone fisiche e giuridiche possono partecipare alle call di More Than Pink purché abbiano i seguenti requisiti:
Ogni partecipante potrà presentare - in forma individuale o collettiva - esclusivamente una soluzione innovativa (prodotto e servizio) o una buona pratica purché risulti già in essere o già realizzata. I progetti potranno essere candidati fino al 31 ottobre 2018. Per partecipare alle call di More Than Pink, il processo di candidatura potrà avvenire esclusivamente online attraverso la pagina web cliccabile da qui all’interno della sezione dedicata al progetto ai Premi More Than Pink, attenendosi alle indicazioni Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|