![]() #MoveYourTalent - FS Competition 2017 è il business game lanciato da FS Italiane per selezionare e premiare nuovi talenti in Italia attraverso serious game e digital case study. I giovani si sfideranno prima online e poi dal vivo a Roma, nei giorni 11 e 12 ottobre 2017. Possono partecipare al Digital Contest studenti e laureati in ingegneria elettrica, elettronica, meccanica, informatica, delle telecomunicazioni ed economia. Ecco i serious game previsti nella sfida: l’In-Basket, dove sarà richiesto di organizzare la festa di fine anno della propria Facoltà; il Project Management Business Game, in cui i partecipanti dovranno ideare un progetto di mobilità integrata; e l’Alternative Reality Game, nel quale è richiesto intuito e dimestichezza con i device digitali per farsi strada tra gli indizi che saranno svelati nel corso della prova. I migliori talenti, scelti da FS in base ai punteggi ottenuti sul web, accederanno alla fase finale di due giorni a Roma. Una commissione valuterà i lavori, in base a criteri di originalità, fattibilità e sostenibilità delle proposte, e decreterà i vincitori. Tra i premi un buono di 400 euro per viaggiare con i treni lunga percorrenza di Trenitalia, un soggiorno di due notti in una località a scelta e l’ingresso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, un buono di 300 euro per viaggiare con Trenitalia. Per partecipare è necessario registrarsi online entro il 5 settembre 2017, e accedere ai tre serious game proposti nella piattaforma digitale. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|