• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Netflix e Italian Film Commissions: contributi per il settore audiovisivo.

18/10/2020

 
Foto
 Netflix e Italian Film Commissions: contributi per sostenere le maestranze e troupe del settore audiovisivo, colpite dalla crisi del coronavirus e dalle interruzioni delle produzioni in tutta l’Italia.

Per la seconda call sono ammessi e incoraggiati a partecipare anche chi abbia già presentato domanda durante la Prima Call ma non abbia, per qualsiasi ragione, già ricevuto il contributo.

Per richiedere il contributo occorre effettuare la registrazione e formulare la richiesta entro  le ore 24.00 del  26 Ottobre 2020.
Il contributo è disponibile per i lavoratori che non hanno già ricevuto il contributo all’esito della Prima Call e che  in date comprese tra il 24 febbraio 2020 ed il 31 marzo 2020 (il Periodo) erano regolarmente collocati, nel rispetto delle norme contrattuali e previdenziali applicabili, tra le  troupe di una produzione audiovisiva di riconosciuta “rilevanza regionale”, come specificato nella versione aggiornata del Regolamento, (le produzioni di rilevanza regionale sono state comunicate dalle film commission, con le modalità previste nel regolamento, ed è qui consultabile il risultante Elenco delle produzioni), la quale durante il Periodo abbia sospeso le riprese che aveva già iniziato oppure abbia rinviato la data di inizio riprese che era stata fissata per un data collocata entro il Periodo, in conseguenza del lockdown ordinato dal Governo o comunque dei possibili rischi della pandemia Covid19 e non per cause indipendenti. Il lavoratore non doveva avere  concluso prima della sospensione delle riprese tutti i suoi giorni di collaborazione per la produzione risultanti dal collocamento.

Per completare la procedura è necessario caricare i seguenti documenti essenziali:
  •     Modulo domanda contributo  e Modulo autorizzazione al trattamento dati personali
  •     Documento identità in corso di validità fronte retro
  •     Tessera sanitaria o codice fiscale fronte retro
  •     Certificato storico (C2),  Modello UNILAV o busta paga del periodo rilevante
  •     Contratto di lavoro con la società di produzione interrotta o documentazione sostitutiva (che può consistere in un’attestazione rilasciata anche in data odierna dalla società di produzione conformemente al Modello di attestazione)

Al termine della compilazione si riceverà una mail di conferma e una mail con le credenziali (userid e password) per accedere all’area riservata. Tutte le informazioni qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017