• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

No profit, con Pollination Project contributi per cambiare il mondo

25/5/2021

 
Foto
 Attraverso Pollination Project piccole organizzazioni no profit e gruppi di persone possono presentare un progetto  e ottenere  piccoli contributi giornalieri, 'semi' per sostenere agenti di cambiamento sociale che diffondano compassione, pace, giustizia e gratuità nelle loro comunità e nel mondo a beneficio di tutti.
ll progetto Pollination è una comunità globale di oltre 4.000 'animatori del cambiamento'  in 116 paesi. E' un’organizzazione filantropica con sede in California, che definisce il proprio approccio all’attività di grantmaking “impollinazione filantropica”, prendendo spunto dal modo in cui le piante si riproducono.

L’importo dei contributi che Pollination Project eroga ogni giorno è all'incirca di 1.000 dollari americani, che può arrivare a 5.000 dollari   per progetti che dimostrano grande impatto e rilevanza sociale.

Invece di definire in modo restrittivo le questioni o i tipi di lavoro finanziati o le regioni geografiche interessate, se un progetto soddisfa i criteri, si può considerare qualsiasi opera di beneficenza in qualsiasi parte del mondo.
Saranno accettate domande presentate da individui, gruppi e organizzazioni  informali e no profit formalmente registrate o meno. Attraverso il sostegno di Pollination Project, i beneficiari spesso riescono a crescere accedendo a maggiori fondi, rafforzando la loro organizzazione, ottenendo visibilità e attenzione dai media e altro ancora. Pollination Project predilige progetti che:
  •     propongano soluzioni innovative di impatto sociale;
  •     siano allo stato iniziale di realizzazione, ma abbiano un piano di sostenibilità futura;
  •     si rivolgano ad uno specifico target e abbiano un piano ben definito per raggiungerlo (incentivata particolarmente la realizzazione di video o altre produzioni media);
  •     non traggano profitto dalle attività; possono in alternativa investire i proventi in attività di beneficenza.

Non saranno finanziati progetti che:
  •     siano in conflitto con la mission e valori di Pollination Project;
  •     abbiano già solide fonti di finanziamento o intendano finanziare i costi di personale;
  •     il cui scopo primario sia il beneficio dell’organizzazione proponente o di singole persone;
  •     mirino a influenzare situazioni politiche, incoraggino la violazione di leggi o che procurino qualsiasi beneficio improprio.

In Italia sono stati finanziati progetti sul modo di vivere vegano, mostre fotografiche e rappresentazioni artistiche su differenze culturali e contro la violenza di genere.

Il budget annuale  deve essere inferiore a   50.000 dollari.  L'organizzazione  non deve discriminare alcun gruppo o classe di persone in base a fattori quali razza, etnia, sessualità, sesso, età o fede. Bisogna aver iniziato inoltre a lavorare attivamente al progetto.
Per saperne di più cliccare qui. Il termine per inviare i progetti è il 31 dicembre 2021.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017