![]() "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" è la ricerca presentata dall'ISTAT in questi giorni. Offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, delle differenze regionali che lo caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo. La pubblicazione presenta una selezione dei più interessanti indicatori statistici, spaziando dall’economia alla cultura, al mercato del lavoro, passando dalle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all’ambiente. Gli oltre 100 indicatori, articolati in 6 macro aree suddivise in 19 settori
I dati si possono consultare in modo interattivo attraverso strumenti di visualizzazione grafica, con la possibilità di esportare i grafici dinamici sui propri siti internet. Per ciascun settore viene offerta l’opportunità di approfondire i diversi aspetti grazie alle Info presenti e scaricare il dataset completo delle serie storiche e gli altri dati di approfondimento in tavole in formato aperto. Giusto per citare uno dei tanti dati riportati, la disoccupazione giovanile in Italia oscilla dal 17% del Trentino-Alto Adige al 65% della Calabria con una media nazionale del 40% (la percentuale è riferita al numero di giovani rispetto al numero totale dei disoccupati). Se non temete la depressione, tutti i dati sono online sul sito dell'ISTAT. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|