![]() Dal 13 gennaio è disponibile sul sito di Invitalia, Agenzia del Ministero dello Sviluppo Economico, la documentazione per ottenere i nuovi incentivi all’autoimprenditorialità giovanile e femminile: under 35 e donne possono richiedere finanziamenti a tasso zero fino al 75% dei costi del progetto per micro o piccole imprese. Il programma, denominato "Nuove imprese a tasso zero", ha una disponibilità di 50 milioni di Euro. Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e consistono in un finanziamento agevolato senza interessi (tasso zero) della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria e realizzare gli investimenti entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento. ATTENZIONE! Le domande saranno esaminate in base all'ordine cronologico e quindi prima si compila la documentazione online maggiori sono le possibilità di accettazione della richiesta. Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni. Sono finanziabili le iniziative per:
Per saperne di più, visitare la pagina dedicata sul sito di Invitalia. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|