La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus anche quest'anno lanciano il concorso fotografico Obiettivo Terra per la giornata mondiale della Terra, il 22 aprile 2021. L'obiettivo è tutelare il patrimonio ambientale nei parchi nazionali e regionali italiani e contribuire alla salvaguardia delle aree protette, incentivare il turismo sostenibile e valorizzare le tradizioni locali agricole, enogastronomiche, artigianali e storico culturali. Per partecipare al concorso, alla XII edizione, le foto devono contenere l’immagine di un Parco Nazionale, Interregionale o Regionale italiano oppure un’Area Marina protetta, o infine una Riserva Statale o Regionale. La partecipazione al contest è gratuita. Sono ammesse al concorso foto ottenute con un unico scatto; devono essere in formato digitale, a colori, di risoluzione minima 1600×1200 in formato orizzontale o verticale e che non superino i 15 Mb. La fotografia presentata non deve essere già stata premiata in concorsi italiani o esteri. Per partecipare è necessario essere cittadini italiani maggiorenni o stranieri residenti o domiciliati in Italia. Saranno inoltre selezionate foto nelle seguenti categorie: alberi e foreste; animali; area costiera; fiumi e laghi; paesaggio agricolo; turismo sostenibile. Per il 2021 sono istituite le menzioni speciali: borghi; obiettivo mare; obiettivo Roma; parchi dal cielo. I premi prevedono per il primo classificato un importo del valore di 1.000 euro; targa, ricordo dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana; esposizione foto su una maxi-affissione a Roma Per partecipare il termine è il 21 marzo 2021. Ulteriori infomazioni qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|