OSO – Ogni Sport Oltre è un progetto è promosso da Fondazione Vodafone Italia, nata nel 2002, una fondazione di erogazione multiscopo che utilizza le sue risorse per progetti di rilevanza sociale, che favoriscano anche la partecipazione di persone con disabilità alle attività sportive in quanto motore di crescita, aggregazione, socialità e integrazione. L'iniziativa mira a valorizzare progetti che inneschino cambiamenti culturali e diffondano la pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali e intelletivo-relazionali. I progetti devono riguardare almeno 2 delle seguenti aree di intervento:
Possono partecipare gli enti senza scopo di lucro italiani costituiti almeno due anni e attivi nell'ambito della pratica e diffusione sportiva per le persone con disabilità. In particolare: Società e associazioni sportive senza scopo di lucro, Federazioni Sportive (nazionali e non) Paralimpiche; Discipline Sportive Paralimpiche; Discipline sportive Associate Paralimpiche; Centri Avviamento Sport Paralimpico; Enti di promozione sportiva Paralimpica; Organizzazioni di volontariato; Cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali; Associazioni e Fondazioni; Imprese sociali. Il budget complessivo previsto è di 1.200.000,00 di Euro. La richiesta di finanziamento per i progetti, che devono avere una durata massima di 12 mesi, non dovrà essere inferiore ai 30.000,00 Euro e superiore ai 250.000,00 Euro. I progetti devono essere presentati entro l'8 febbraio 2018, ore 16.00. Per tutte le informazioni relative cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|