• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Oltre il ghetto. Il concorso che raccoglie storie di libertà ed emersione dallo sfruttamento lavorativo dei cittadini migranti

2/12/2020

 
Foto
C'è tempo fino al 15 gennaio 2021 per partecipare al concorso di storytelling "Oltre il ghetto"  promosso nell'ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate) .
L'iniziativa è finanziata nell'ambito dei fondi AMIF Emergency Funds della Commissione Europea DG Migration and Home Affairs, e ha lo scopo di sensibilizzare - attraverso la narrazione - la comunità sul tema dello sfruttamento lavorativo in agricoltura delle persone migranti, della legalità, dell'accoglienza e della giustizia sociale.

L'obiettivo è quello di dare voce e corpo ai protagonisti che con coraggio e determinazione hanno colto o hanno potuto cogliere l'opportunità di intraprendere un percorso costruttivo.
In tutto saranno venti storie di riscatto ed emersione dallo sfruttamento lavorativo in agricoltura con riferimento alle cinque regioni del Sud Italia: Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Basilicata.

Il concorso è aperto alle organizzazioni del privato sociale e alle istituzioni  che, attive nel favorire queste  esperienze, hanno raccolto storie  da restituire alla collettività.
Ciascuna associazione candidata dovrà produrre contenuti di tipo testuale e visuale. Da  un  punto  di  vista  stilistico  non  sarà  imposta  alcuna  limitazioni  di  tipo  linguistico,  artistico  o formale. Per  quel  che  riguarda  la  parte  testuale  sarà  preso  in  considerazione  qualsiasi  scritto  che  abbia l’intento di esprimere una narrazione di sé: una piccola intervista, un breve racconto  in  prima persona,  una  poesia  o  magari  anche  semplicemente  una  sequenza  di  enunciati  che  evochino  le tappe di un cammino o di un processo. Anche per quanto riguarda l’aspetto visuale, sia le fotografie che l’eventuale video da inviare a supporto del testo avranno la stessa libertà espressiva.

Saranno premiate storie positive incentrate su aree tematiche quali accoglienza, filiera, comunità, cultura e che presenteranno gli elementi più suggestivi  in grado di spezzare  le barriere che ostacolano i processi di integrazione e creano aree di inconsapevolezza od omertà.

Due dei video riceveranno inoltre un premio in denaro di 3.000 euro per sostenere il percorso intrapreso anche con un supporto economico.
Per saperne di più cliccare qui

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017