![]() Per i prossimi 3 anni, la Commissione europea ha messo a disposizione gratuitamente il Supporto Linguistico Online (OLS) del Programma Erasmus+ per circa 100.000 rifugiati. L'obiettivo di questa iniziativa è affiancare gli sforzi compiuti dagli Stati membri dell'UE per integrare i rifugiati nei sistemi di istruzione e formazione in Europa, e garantire lo sviluppo delle loro competenze. Ad oggi, 17 Paesi europei hanno confermato la propria partecipazione attraverso le rispettive Agenzie Nazionali, tra le quali l’Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, e più di 50.000 licenze linguistiche per l'accesso al sistema online sono già state distribuite. Beneficiari dell’iniziativa sono rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, senza limiti di età. La licenza linguistica può essere richiesta per una delle 12 lingue comunitarie ad oggi disponibili: italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, olandese, ceco, danese, greco, polacco, portoghese e svedese. In Italia, le organizzazioni Stranaidea (Piemonte) e Zattera blu (Veneto) per il Nord, Engim (Lazio) per il Centro Italia, Fondazione Mondoaltro e Associazione InformaGiovani (Sicilia) per il Sud, collaboreranno con l’ Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, nella distribuzione e gestione delle licenze. Per maggiori informazioni potete contattarci via email all'indirizzo ols@informa-giovani.net oppure visitare la pagina dedicata all'iniziativa sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani I commenti sono chiusi.
|
Archivi
Aprile 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|