• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

ONU, concorso per funzionari giovani con contratto biennale

15/10/2016

 
Immagine
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha indetto l’edizione 2016-2017 del concorso per Funzionari JPO Programme.
Per partecipare c’è tempo fino al 6 dicembre 2015.

Il JPO Programme – Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali è una iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha lo scopo di favorire la cooperazione tecnica delle organizzazioni internazionali e di permettere a giovani interessati a fare carriera all’estero di fare significative esperienze professionali, favorendone l’eventuale reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.

Il concorso per Funzionari per la copertura di vari posti di lavoro all’ONU, all’interno di percorsi di formazione on the job della durata di 2 anni, è rivolto a laureati italiani di età non superiore a 30 anni, o a 33 anni se hanno conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, che saranno assunti con contratto a tempo determinato di livello P2 delle categorie professionali delle Nazioni Unite.
Per partecipare al concorso per Funzionari JPO Programme 2015 – 2016 e fare un’esperienza di lavoro all’ONU è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
– nazionalità italiana;
– essere nati a partire dal 1 ° gennaio 1986 (1 ° gennaio 1983 per i laureati in Medicina);
– laurea specialistica / magistrale / a ciclo unico o laurea seguita da un Master universitario;
– ottima conoscenza della lingua inglese e di quella italiana.

Saranno, inoltre, valutati positivamente la conoscenza di altre lingue straniere parlate nelle Nazioni Unite o nei Paesi in via di sviluppo, ulteriori titoli di studio o corsi di formazione e pregresse esperienze di volontariato o professionali.
Le opportunità di lavoro all’ONU offerte dal JPO Programme delle Nazioni Unite sono riservate a varie figure professionali, a seconda delle richieste inoltrate dalle organizzazioni internazionali coinvolte nell’iniziativa. Si ricercano profili generici, come giuristi o economisti, o professionisti esperti specializzati in vari settori quali alimentazione, ambiente, economia dello sviluppo, diritti umani e altro ancora.

Il concorso per Funzionari ONU prevede una iniziale preselezione, che viene effettuata dall’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale di UNDESA, che ha sede a Roma, e, successivamente, da una Commissione delle Nazioni Unite, per individuare i candidati maggiormente in linea con le posizioni da coprire, che accedono alla fase successiva di valutazione. La seconda fase delle selezioni ONU JPO è effettuata da rappresentanti delle organizzazioni internazionali a cui saranno assegnati i candidati scelti, e consiste nell’espletamento di un esercizio scritto e in un colloquio, quest’ultimo gestito mediante impianti di videoconferenza web-based.

E’ previsto un contratto a tempo determinato di un anno, rinnovabile per il secondo, di fascia P2 fase 1. Nell’anno 2014/2015 si sono candidate 2.484 persone, di cui 905 uomini d 1.579 donne; hanno superato la selezione in 18. I candidati selezionati dovranno frequentare un corso di preparazione.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito dell'UNDESA 


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017