• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Orestiadi di Gibellina.  Progetto Crisi  - Laboratorio critico per studenti

22/4/2016

 
Immagine
In occasione della XXXV edizione del Festival delle Orestiadi, che avrà luogo a Gibellina, dal 16 luglio al 6 agosto 2016, la Fondazione Orestiadi propone un progetto di formazione per giovani aspiranti critici, fotografi, illustratori e videomakers sul tema della critica, della comunicazione e dell’organizzazione teatrale nell’ambito di un festival internazionale, in una delle città d’arte contemporanea più importanti al mondo.

Il laboratorio in collaborazione con UniversiTeatrali-Centro Internazionale di Studi sulle Arti Performative dell’Ateneo di Messina e con Latitudini-Rete siciliana di Drammaturgia Contemporanea, ha come media partner Ateatro e prevede l’analisi degli strumenti della critica teatrale, e la produzione di contenuti riguardanti le compagnie e gli spettacoli programmati, con immagini, video-interviste e approfondimenti integrati nel piano di comunicazione generale del Festival, da svolgersi in collaborazione con la direzione artistica e l’ufficio stampa.

Il laboratorio è rivolto a sei giovani, in una età compresa tra i 20 e i 30 anni, studenti di teatro, fotografia, cinema, illustrazione e arte provenienti da Accademie e Università dell’Unione Europea.
I partecipanti cureranno inoltre la pubblicazione di un web magazine e un archivio video- fotografico del festival.

Le domande dovranno pervenire  entro e non oltre il 15 maggio.

Il 20 maggio verrà inviata una comunicazione d’invito a coloro che prenderanno parte al progetto che avrà inizio alcuni giorni prima dell’apertura del festival.
Il laboratorio è gratuito. Il vitto e l’alloggio sono a carico della Fondazione e i partecipanti saranno accreditati per la fruizione degli spettacoli.

La frequenza è richiesta per tutta la durata del Festival ed è comunque necessaria per l’ottenimento delle ore richieste dai corsi di studio e per il conseguimento dei crediti formativi extra-curriculari per coloro che ne facessero richiesta.

I candidati dovranno inviare curriculum con link a eventuali lavori già pubblicati e lettera motivazionale all’indirizzo  direzioneartistica@orestiadi.it   e in copia lettura a  festival@orestiadi.it  entro il 15 maggio 2016.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017