• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Paesaggio e cura dei luoghi, borse di studio della Fondazione Benetton

14/7/2020

 
Foto
Borse di studio sul paesaggio: la Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell'ambito delle attività sulla cura dei luoghi messe a punto con il Comitato scientifico,  propone progetti di ricerca rivolti a laureati che non abbiano compiuto 40 anni.
Le aree tematiche individuate sono: Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson); Teorie e politiche per il paesaggio (Rosario Assunto); Natura e giardino (Ippolito Pizzetti).

Sven-Ingvar Andersson (1927-2007), Rosario Assunto (1915-1994) e Ippolito Pizzetti (1926-2007), sono figure di riferimento per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione.

Per l'edizione 2020/2021 sono previste 2 borse di studio semestrali che prevedono lo sviluppo di un progetto di ricerca sui temi sviluppati dalla Fondazione nel campo del paesaggio in più di 30 anni di attività, con iniziative di ricerca, formazione, sperimentazione, comunicazione e divulgazione.

 I candidati possono presentare, individualmente, un unico progetto che si ispiri al lavoro scientifico della Fondazione.
Ogni borsa di studio prevede una copertura di 10.000,00 euro lordi. Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2021 al 15 luglio 2021.

Le domande di ammissione devono includere: 
  • descrizione del progetto scientifico che il candidato propone con il riferimento all’area tematica; il titolo e i contenuti della ricerca,  finalità,  tempi e modi di svolgimento (lunghezza massima 4.000 caratteri spazi inclusi);
  • curriculum vitae in formato europeo, con l’indicazione delle lingue conosciute;
  • nota biografica sintetica, redatta in forma discorsiva;
  • copia della tesi di laurea e di eventuali lavori scientifici (comprese tesi di master o di dottorato);
  • lettera di presentazione, firmata e datata, di un docente e/o studioso con cui il candidato abbia collaborato.
Le candidature devono pervenire entro il 31 agosto 2020. Per consultare il bando cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017