• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici
Associazione InformaGiovani

​

Palermo, beni confiscati: in rete l'avviso pubblico per l'affidamento

6/11/2015

 
Immagine
Secondo i dati pubblicati sul sito dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata, aggiornati al 7 gennaio 2013, l'ANBSC (già Agenzia del Demanio) gestisce in Italia un totale di 12.946 beni, di cui 11.238 immobili e 1.708 aziende. La quota di gran lunga maggiore di questi beni ha sede in Sicilia: 4.892 immobili (43,5%) e 623 aziende (36,48%). Palermo è in assoluto la città con la massima concentrazione di beni confiscati: 1.945 immobili (17,3%) e 272 aziende (16%). Al 30/06/2015 il Comune di Palermo disponeva di un totale di 698 beni confiscati, assegnati dall'Agenzia Nazionale per i beni confiscati a partire dal 1994. Di questi, 234 sono stati assegnati dal 2012 ad oggi.

Di questi immobili, 173 sono usati per fini Istituzionali, 120 sono stati assegnati a nuclei familiari, 128 sono già stati assegnati ad associazioni o sono in fase di assegnazione in base a precedenti bandi, 46 sono locati (in quanto già locati al momento del trasferimento al Comune da parte dell'Agenzia, con i proventi che sono destinati all'emergenza abitativa) mentre altri risultano attualmente in ristrutturazione o non utilizzabili per diversi motivi formali o strutturali. Vi sono inoltre ben 34 scuole. In questi giorni si stanno concludendo le procedure di consegna di 11 terreni confiscati ad altrettanti soggetti della società civile che avevano partecipato al bando dello scorso anno.

E' stato pubblicato all'Albo Pretorio e sul sito del Comune di Palermo l'avv
iso pubblico per la concessione gratuita, a terzi aventi diritto, degli immobili confiscati alla criminalità organizzata, di proprietà del Comune stesso.

Gli interessati possono produrre istanza di concessione all'Amministrazione comunale, entro e non oltre le ore 24 dell'11 dicembre 2015, che dovrà essere compilata ed inviata, completa degli allegati richiesti firmati digitalmente, tramite una apposita applicazione web sul sito istituzionale, che sarà attiva a partire dalle ore 12 del 6 novembre 2015.

Possono avanzare l'istanza di concessione, i soggetti di Comunità anche giovanili, Enti, associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, organizzazione di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendente, associazione di protezione ambientali riconosciute, operatori dell'agricoltura sociale riconosciuti

L'istanza, a firma del legale rappresentante, dovrà contenere l'intestazione e gli estremi del soggetto richiedente, l'indirizzo di posta elettronica, i recapiti telefonici e dovrà contenere l'atto costitutivo e lo Statuto, l'iscrizione alla Camera di Commercio, se iscritti, decreto di riconoscimento all'Ente di appartenenza (iscrizione all'anagrafe Unica delle Onlus, iscrizione al Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato), il verbale di nomina del rappresentante legale e, per i consigli direttivi, il rinnovo delle cariche sociali, oltre alla fotocopia del documento di identità dell'istante.

Successivamente, valutate tutte le richieste pervenute, verrà redatto un elenco degli istanti ammessi che sarà pubblicato sempre sul sito istituzionale del Comune di Palermo. Ogni soggetto ammesso riceverà, inoltre, apposita comunicazione contenente le credenziali di accesso (utente e password) e modalità operative, per visionare via web i beni confiscati messi a bando.
Attualmente sono circa 50 quelli da assegnare, fra ville, uffici e magazzini.

La graduatoria sarà valida per 24 mesi in modo da poter agevolmente e velocemente assegnare i beni che dovessero essere assegnati al Comune dall'Agenzia Nazionale.

L'obiettivo à quello di creare nuovi spazi per attività sociali, culturali, educative e ludico-ricreative. In particolare, l'uso degli immobili dovrà prevede la creazione di spazi per la promozione delle attività volte a prevenire e rimuovere situazioni di particolare bisogno o emergenza rivolte a fasce disagiate ed ancora, spazi per attività di volontariato per l'integrazione sociale di persone svantaggiate, per attività socio-assistenziali e socio-sanitarie, anche con la possibilità di creare opportunità occupazionali.

All'interno degli immobili, dovranno anche essere previste spazi per la promozione, organizzazione e realizzazione di iniziative e attività culturali anche con la collaborazione di enti pubblici e privati, con particolare attenzione all'impatto sul territorio e al sociale, oltre alla promozione di attività culturali, cinematografiche, audiovisive artistiche e spettacolistiche. Ed ancora, creazione di spazi per le attività educative e ludico-ricreative, per promuovere l'incontro, la partecipazione e lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva, anche attraverso il coinvolgimento di famiglie e per favorire la socializzazione e le relazioni e il diritto al gioco per lo sviluppo e il benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici