Per le scuole. Idee fresche contro il riscaldamento globale. Il concorso rivolto agli studenti29/9/2019
"Contro il riscaldamento globale servono idee fresche”: è questo il tema del bando lanciato dall'AssocalzaturificiItaliani, d’intesa con il M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Il concorso è rivolto alle Scuole statali e paritarie, Agenzie Formative post-diploma e/opost-laurea, FTS, Istituti di Istruzione Tecnica Superiore, ISIA. Obiettivo dell'iniziativa è far emergere quanto incide l'attività dei sistemi produttivi sui cambiamenti climatici, invitando a riflettere sulle azioni che si possono sviluppare per contrastarne gli effetti a partire da un modello produttivo in grado di rimettere in circolo e valorizzare materiali che altrimenti finirebbero in discarica o negli inceneritori. Con creatività e originalità, gli studenti dovranno scoprire modi per recuperare e riciclare materiali che compongono una calzatura, creando nuovi oggetti o nuove scarpe. Lo scopo è quello di cercare di mantenere “in uso” residui di materie prime o di lavorazione o materie riciclate, anche provenienti dall’industria calzaturiera, per ideare nuovi prodotti, al fine di ridurre gli sprechi e generare effetti positivi sia sull’ambiente che sulla vita delle persone. Sono ammessi a partecipare al concorso alunni della Scuola primaria, Scuola secondaria di 1°grado, Scuole secondarie di 2° grado per l’istruzione tecnica,professionale e liceale, alunni frequentanti corsi oAgenzie formative specializzate nei corsi post diploma e post laurea ad orientamento moda e calzaturiero,FTS, ITS, ISIA.
La scadenza per inviare le proposte è il 30 aprile 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|