• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Per le scuole: "Il Giorno della Memoria", il concorso del MIUR per studenti

27/9/2019

 
Foto
Anche per quest'anno scolastico il MIUR,  sotto  l’Alto  Patronato  del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, promuove il concorso  scolastico  nazionale “I giovani ricordano la Shoah” , per la celebrazoine del 27 gennaio, giorno della memoria.

Il concorso, alla  XVIII edizione ,  è rivolto a  tutti  gli  allievi  del  primo  e  secondo  ciclo  di  istruzione,  con l'obiettivo di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento.

Alle classi del primo ciclo di istruzione – scuola primaria – è proposta una traccia che analizza il significato commemorativo  delle pietre di inciampo, piccole installazioni in ottone deposte davanti ai portoni delle abitazioni delle vittime del nazifascismo (ebrei e non). Indicano solo  il  nome,  la  data  di  nascita,  quella  dell’arresto   e   della   morte. L'idea è approfondire il  significato  delle  pietre  di  inciampo  e  saperne di più sulla  loro  presenza  o  meno  nella  città  o  paese di appartenenza. Lo scopo è ricostruite  le  vicende di persone, famiglie  o palazzi  interi  a  cui  le  pietre  fanno riferimento o cercare altre  storie che  non hanno  ancora  una  loro  pietra  di  inciampo.

Alle  classi  del  primo ciclo  di  istruzione  superiore – scuola  secondaria  di  I grado – è  proposta  una traccia che fa riferimento al mondo dello sport  coinvolto e sconvolto dal razzismo e dall’antisemitismo negli anni trenta e quaranta del secolo scorso in Germania, in Italia e in altri paesi. Il percorso indicato si riferisce alle  manifestazioni  sportive  profanate  ancora oggi da  atteggiamenti  razzisti  e antisemiti per indurre una riflessione  sulla  pericolosità  di  tali  atteggiamenti.

Alle  classi  del secondo  ciclo  di  istruzione  superiore –scuola  secondaria e  II  grado – è  proposta  una traccia che affronta l'ambito delle arti, durante la Seconda Guerra Mondiale calpestate al pari degli esseri umani ma per alcuni degli  oppressi  della  Shoah, un’ancora di salvezza. Si propone la ricerca di esempi emblematici nel mondo dell’arte, rifiorita dopo la Liberazione, attraverso le modalità espressive  più congeniali.

Per lo sviluppo delle tracce è richiesta la  produzione  di  elaborati  di  tipo  storico-documentale  e/o artistico-letterario.   Gli   elaborati   possono   essere   ricerche,   saggi,   articoli   di   giornale, rappresentazioni  teatrali,  opere  di  pittura/scultura,  attività  musicali,  cortometraggi,  spot,  campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione.

Il termine per presentare i lavori è il  25 novembre 2019.

Per consultare il bando cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017