Per gli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado, è on line il bando del concorso nazionale lanciato dal Miur: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” (Malala, premio Nobel per la Pace). La Convenzione ONU sui diritti del fanciullo compie 30 anni - la promulgazione è avvenuta il 20 novembre 1989 a New York - e per la ricorrenza viene promosso un percorso mirato prorio alla conoscenza del documento. L’obiettivo è di coinvolgere attivamente gli studenti nell’analisi e rielaborazione di alcuni articoli della Convenzione, a partire dalla considerazione che i bambini e i ragazzi sono soggetti di diritto e che è possibile esercitare tali diritti nella vita di ogni giorno. Si segnalano in particolare gli articoli 2, 28 e 29. È possibile partecipare al Concorso attraverso testi ed elaborati scritti, tra i quali: racconti, ricerche, soggetti, fino ad un massimo di 7000 battute, spazi inclusi; poesie e canzoni, fino ad un massimo di 3000 battute, spazi inclusi; fumetti fino ad un massimo di 4 cartelle; sceneggiature fino ad un massimo di 10.000 battute, spazi inclusi. I lavori si possono presentare fino al 20 ottobre 2019. Ciascuna scuola secondaria di primo e secondo grado può partecipare con un massimo di 3 elaborati. Possono essere redatti sia dall’intera classe, sia da un gruppo di studenti o da singoli studenti. Per maggiori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|