• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Piano Cultura Futuro Urbano:  i progetti del Mibac con  budget di 25 milioni di euro entro il 2021

9/6/2019

 
Foto
Promuovere  iniziative  culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia: oggi è possibile anche grazie  al  Piano  Cultura  Futuro  Urbano, un  progetto  del  MiBAC  che prevede un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021. Sarà finanziata la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, attribuendo nuovo carattere a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.
Il  bando   promuove e sostiene interventi  per  diversificare  e  ampliare  l’offerta culturale con l'apertura, ad esempio,  in  orario  extra  curricolare  delle  scuole  situate  nelle  aree  prioritarie  e complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.
Il progetto 'scuola attiva la cultura', gestito dal Ministero per  i  Beni  e  le  Attività  Culturali -Direzione  Generale  Arte  e  Architettura  contemporanee  e Periferie urbane, ha questi  obiettivi generali:
  • Incrementare e diversificare l’offerta culturale attraverso progetti innovativi che valorizzino il ruolo delle  scuole  come  presidi  culturali,  istituzionali  e  sociali in  aree  normalmente  non  raggiunte  da questo tipo di attività;
  • Riconoscere  e stimolare l’esercizio del  diritto  di agire  e partecipare  degli  abitanti di quartieri complessi nella realizzazione e fruizione di progetti, attività culturali e creative innovative;
  • Migliorare i servizi   e le funzioni   culturali nei   quartieri complessi, attraverso  l’apertura, l’animazione e la fruizione in orario extracurricolare dei presidi scolastici  da  parte  degli  abitanti  dei quartieri prioritari e complessi;
  • Costruire opportunità per il miglioramento sociale ed economico dei quartieri complessi, anche attraverso l’incubazione di forme di imprese culturali e creative innovative di quartiere o di comunità urbane,  creando  dinamiche  collaborative  tra abitanti  dei  medesimi quartieri,  istituzioni  pubbliche, soggetti  privati  locali,  istituzioni cognitive,  società  civile  organizzata,  artisti  e  creativi e altre  figure professionali.
I progetti possono avere una durata compresa tra 6 e 8 mesi nell’anno scolastico 2019-2020,in un arco temporale compreso fra settembre 2019 e maggio 2020. Devono esssere inviati entro il 25 luglio.

Il bando prevede un budget complessivo di 4.750.000. L’importo richiesto per progetto non può essere superiore all'80% del costo di progetto (cofinanziamento) e non può essere superiore a 80.000,00 Euro.
Possono presentare proposte:
  • le istituzioni scolastiche statalisecondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi;
  • le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia come capofila di partenariati costituiti o costituendi composti daalmenounodelle seguenti tipologie di soggetti:ente pubblico, città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione, un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri diricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,un’associazione,  comitato  o  gruppo  informale  . Ovvero uno dei seguenti soggetti in qualità di cofinanziatore: un esercizio  commerciale o artigianale di  vicinato  e  di  quartiere  anche con  riferimentoamestieri antichi e/o tradizionali; una  fondazione  di  origine  bancaria,  un  soggetto della  filantropia  istituzionale  (privata,  familiare, d’impresa, di comunità);un’impresa culturale  e  creativa e  altro  soggetto  di  natura  imprenditoriale  operante  nel  settore culturale;
  • professionisti,  singoli  o  associati,  e/o  esperti  di  progettazione  culturale e/o  per  lacreatività  e/o urbana
Per consultare il bando cliccare qui.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017