• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Piccoli scienziati crescono. Il concorso "I giovani e le scienze" per under 21

21/8/2020

 
Foto
"I giovani e le scienze", una manifestazione che nasce nel 1989 con FAST, è stata scelta come National Organiser per selezionare i migliori talenti italiani da inviare a EUCYS – European Union Contest for Young Scientists. La FAST sceglie e accreditai ragazzi meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti.

Lo scopo è valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche degli studenti, offrendo  significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.
 
Per partecipare gli studenti (singoli o in gruppo di non più di 3) devono avere più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2021. Devono inoltre frequentare le scuole secondarie di 2° grado. Occorre avere una buona    conoscenza della lingua inglese.

 I  criteri di selezione degli elaborati prenderanno in considerazione le modalità di sviluppo dell'idea, con riferimento alle  problematiche della ricerca (15 punti);     progettazione e metodologia (20 punti);     esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione (30 punti).
In particolare:
  • problematiche della ricerca: obiettivi chiari; contributi del progetto nel settore specifico; dimostrazione dell’utilizzo del metodo scientifico;
  •  progettazione e metodologia : progetto ben organizzato anche nella metodologia di raccolta dati; variabili definite e controllate, corrette e complete;
  • esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione : raccolta dati sistemica (completa) e loro analisi; riproducibilità dei risultati; corretta applicazione di metodi statistici e matematici; i dati raccolti devono essere sufficienti per la loro interpretazione e per le conclusioni;
  •  creatività : un progetto è creativo se dimostra immaginazione ed inventiva, fornendo diverse prospettive per nuove alternative e possibili utilizzi; i progetti devono avere creatività in uno o più dei punti indicati sopra.

Saranno valutati anche  l’età del/dei candidati, il numero degli autori, il supporto o meno ricevuto dalla scuola o da altre istituzioni.

Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con eventuali ulteriori 10 pagine  per grafici, foto e illustrazioni. Per i dettagli sulla redazione del testo e per partecipare consigliamo di consultare il sito web da qui. Il termine è il 22 Gennaio 2021  per la compilazione dei moduli di partecipazione e per la spedizione dei progetti.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017