• Home
  • IG
  • Notizie
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Newsletter
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Associazione trasparente
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici
Associazione InformaGiovani

​

Politecnico Milano: concorsi area Comunicazione

6/11/2015

 
Immagine
In arrivo nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato in Lombardia in ambito universitario. Il Politecnico di Milano ha indetto due concorsi per il conferimento di due posti presso l’Area Comunicazione e Relazioni Esterne.

Le risorse saranno inserite con un contratto di lavoro full time con un impegno settimanale di 36 ore. Sarà possibile candidarsi al bando fino al 3 Dicembre 2015.
Il bando del Politecnico di Milano prevede l’assunzione dei seguenti profili professionali:
– n.1 posto di Cat. D area amministrativa gestionale per il Servizio Progetti Internazionali;
– n.1 posto di Cat. C area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati per il Servizio Web e Grafica d’Ateneo.

La figura che opererà presso il Servizio Progetti Internazionali dovrà occuparsi della gestione e dello sviluppo dei rapporti con le istituzioni estere partner di progetti e accordi internazionali, europei e non europei, oltre a promuovere e gestire progetti europei di mobilità e cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione superiore.
Invece, il profilo che lavorerà nel per il servizio Web e Grafica d’Ateneo sarà impegnato nella progettazione e realizzazione di grafica e comunicazione editoriale, nell’applicazione dell’immagine coordinata e branding. Sarà responsabile inoltre del web design, delle applicazioni di prodotti multimediali e della produzione di contenuti per il sito web di Ateneo.
Tutti i candidati ai bandi area Comunicazione e Relazioni Esterne devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
– età non inferiore a 18 anni;
– cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) oppure cittadinanza di altro stato membro della Unione Europea;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare per i nati fino al 1985;
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo politico o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure dichiarati decaduti da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o licenziati.

Addetto Servizio Progetti Internazionali
– ottima conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e spagnola;
– ottima conoscenza dei programmi europei di mobilità e cooperazione internazionale nel settore dell’istruzione superiore; 
– laurea magistrale in una delle seguenti specializzazioni: LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato, LM-36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane, LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione, LM-39 Linguistica, LM-52 Relazioni Internazionali, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-90 Studi Europei, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-56 Scienze dell’Economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, LM-90 Studi Europei o titoli equiparati ex lege, o eventuali titoli equipollenti ex lege alle corrispondenti lauree vecchio ordinamento;
oppure
– laurea triennale in Lingue e culture moderne (11) o Lingue e culture moderne (L-11) o Scienze politiche e delle relazioni internazionali (15) o Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) e due anni di esperienza lavorativa specifica attinente alla professionalità richiesta prestata presso amministrazioni statali, enti pubblici, aziende private o quale libero professionista.
Addetto Servizio Web e Grafica d’Ateneo
– ottima conoscenza del Pacchetto Adobe Indesign;
– nozioni di architettura dell’informazione;
– conoscenza dei Content Management System scritti in linguaggio PHP;
– diploma di istruzione secondaria di II grado.
L’iter di selezione per entrambi i concorsi prevede solo la valutazione tramite esami, che consisteranno in prove scritte, teorico – pratiche ed orali. Per conoscere nel dettaglio la procedura degli esami e per visionare l’elenco delle materie vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 85 del 3-11-2015.

Le domande di ammissione ai concorsi Politecnico di Milano, redatte secondo gli appositi modelli, devono pervenire entro il 3 Dicembre 2015 al Direttore Generale del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 – 20133 – Milano secondo una delle seguenti modalità:
– a mano all’Area Gestione Infrastrutture e Servizi – Servizio Posta, Protocollo e Archivio del Politecnico di Milano dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00;
– a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
– via mail da una casella di Posta elettronica certificata PEC del candidato all’indirizzo: pecateneo@cert.polimi.it

Alla domanda deve essere allegato il Curriculum Vitae europeo del concorrente corredato di una foto-tessera recente. Inoltre, si richiede ai candidati di versare la tassa di concorso pari a 25,82 Euro.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Immagine
    English NEWS

    Feed RSS

    Archivi

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Notizie
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Newsletter
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Associazione trasparente
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici
✕