Premio 10:26 per progetti di ricerca in ambito culturale, scientifico e artistico: una iniziativa che riallaccia simbolicamente i fili e i percorsi spezzati il 2 agosto 1980. L'iniziativa è organizzata da Bottega Finzioni con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna e il sostegno di Gruppo CER GAS, Orteco Srl e Eurotre Srl e mette a disposizione borse di studio e ricerca per giovani fino a 26 anni. L’ambito disciplinare riguarda la storia dell’arte e le produzioni nell'ambito delle arti visive: i progetti di ricerca saranno premiati con borse di studio del valore di 3.000 euro, più 10 premi in buoni da 250 euro. L’iscrizione al concorso è aperta a tutti gli studenti europei ed extraeuropei fino al compimento del 26° anno di età. I Progetti di ricerca non potranno superare le 10 cartelle (A4) standard in corpo dodici (1.800 battute a cartella, spazi inclusi). Al materiale bisognerà allegare una biografia del concorrente. Il vincitore della Borsa di studio dovrà consegnare a fine percorso un elaborato che rielabor e illustri il contenuto della ricerca (testo scritto, opera artistica, musicale, relazione tecnica, articolo scientifico). In caso di pubblicazione o altra forma di diffusione, l’elaborato dovrà sempre contenere la citazione “Sviluppato con il sostegno del Premio 10:26”. Copia dei lavori pervenuti verrà conservata presso l'archivio dell'Associazione. I concorrenti (singoli o gruppi, scuole o classi, maggiorenni e minorenni) dovranno inviare il loro progetto di ricerca in formato pdf entro il 25 aprile 2021. Per ulteriori informazioni cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|