![]() Il Premio Corte dei Conti Europea 2016, creato dall’omonima istituzione (Eca), ha lo scopo di favorire l’audit pubblico consentendo all’ente di essere in prima linea nell’evoluzione del settore sia in Europa che nel mondo. Il premio intende onorare la memoria di personalità i cui risultati, raggiunti nella ricerca in campo audit, hanno dato lustro alla Corte nello svolgimento delle proprie funzioni. L’edizione 2016 sarà in memoria di Henrik Otbo, già membro dell’Eca, che si è distinto per il contributo offerto a livello internazionale. Possono concorrere al Premio tutti i laureati che abbiano presentato una tesi di laurea o di dottorato. L’esame orale deve essere stato sostenuto successivamente al 31 dicembre 2011. La tesi di laurea o di dottorato non deve essere stata presentata nell’ambito di un Premio precedente della Corte dei conti europea, ed inoltre i candidati non devono aver goduto di altri premi della Corte. Al vincitore (o ai vincitori) saranno assegnati in premio 5 000 euro. Gli studi possono aver riguardato uno o diversi fra i seguenti temi:
Le candidature andranno presentate entro il 15 di dicembre. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale, nell'area dedicata agli ECA Award 2016 e scaricate il regolamento disponibile on line. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|