![]() Il premio, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Progetto 051, prevede la selezione un numero massimo di sei progetti, la realizzazione di un intervento espositivo itinerante, l’assegnazione di un premio da parte di una giuria di esperti del settore e la possibilità di esporre in spazi del territorio metropolitano bolognese. Gli spazi, intesi come luoghi della socialità e dell'aggregazione, sono il tema prescelto per la seconda edizione di Farben. In particolare, si vuole dedicare particolare attenzione a tutti quei luoghi delle città che sono, in alcuni momenti o in modo continuativo, usati dai cittadini per creare occasioni d'incontro o di festa, di cultura e socialità, eventi collettivi che favoriscono la partecipazione e pratiche di cittadinanza attiva (social street, piazze, spazi abbandonati e riqualificati, mercati, parchi, etc. ). L'idea è di raccontare attraverso un breve reportage fotografico come i cittadini si riappropriano degli spazi urbani, che utilizzo ne fanno e con quali idee e proposte li trasformano per far vivere e condividere lo spazio a un’intera comunità. La partecipazione è gratuita, non è richiesta nessuna quota per iscriversi. Premio unico di euro 800,00 (ottocento/00) in buoni per l’acquisto di materiale fotografico, assegnato dalla giuria di qualità. Premio Critica Farben: Pubblicazione sul mensile di fotogiornalismo online italiano Witness Journal. Il premio sarà assegnato dalla giuria di qualità. Premio ArciFarben: Un workshop di street photography/reportage. Scadenza il 30 ottobre. Informazioni sul sito di Arci Bologna Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|