![]() La Fondazione Artemio Franchi, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico, bandisce il XII° Premio di Laurea Artemio Franchi con premi da assegnare agli autori di tesi di laurea su argomenti di natura giuridica, economica, sociale e di medicina sportiva afferenti le società sportive e l’attività sportiva in genere con particolare riferimento alle problematiche del settore del calcio. I premi, assegnati con giudizio insindacabile dalla Commissione Esaminatrice, consisteranno nella somma di Euro 5.000 per il candidato che risulterà primo nella graduatoria, nella somma di Euro 4.000 per il secondo ed Euro 3.000 per il terzo. Potranno concorrere all’assegnazione di detti premi tutti coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università Italiane successivamente al 1° Gennaio 2013. Sarà altresì assegnato un riconoscimento speciale ad una o più tesi di diploma di laurea triennale od elaborati presentati al termine di master o corsi di specializzazione universitari aventi ad oggetto l’attività sportiva femminile con particolare riferimento al mondo del calcio e che siano stati anch’essi depositati successivamente al 1° Gennaio 2013. I candidati dovranno registrarsi entro il 31 Luglio 2017 Per maggiori informazioni e per il modulo di candidatura, visitare la pagina dedicata sul sito della Fondazione Artemio Franchi Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|