![]() Lanciato dalla Commissione Europea con l’hashtag #TellMyStory, il premio giornalistico Lorenzo Natali offre ai giornalisti l'opportunità di dimostrare il loro impegno sui temi dello sviluppo, dell'eliminazione della povertà e della democrazia, e di motivare le persone a migliorare le condizioni di vita nelle rispettive comunità. Il premio Lorenzo Natali sarà assegnato ad un giornalista dilettante e ad un giornalista professionista selezionati da ciascuna delle seguenti aree geografiche: Africa, Medio Oriente e mondo arabo; Asia e Pacifico; America Latina e Caraibi; Europa. Ciascun vincitore riceverà un premio di 5000 euro. Oltre ai principali temi menzionati sopra, l’edizione di quest’anno comprenderà un"Premio speciale sulla libertà di religione o di credo al di fuori dell’Europa". I premi speciali del valore di 5000 euro ciascuno saranno assegnati a un giornalista dilettante e a un giornalista professionista. I lavori dei candidati al premio principale e al premio speciale saranno valutati da una giuria indipendente, che attribuirà anche un gran premio supplementare del valore di 5000 euro a uno dei vincitori. I 13 vincitori saranno premiati in occasione di una cerimonia che si svolgerà a Bruxelles nel giugno prossimo in occasione delle Giornate europee dello sviluppo 2017. Contesto Istituito nel 1992 dalla Commissione europea, il premio Lorenzo Natali viene assegnato in memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo. Il premio rappresenta un'opportunità unica per illustrare il potere delle grandi storie di cambiare il mondo. Scadenza: 10 Marzo 2017. Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Commissione Europea Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|