Per non dimenticare: si intitola "Saperi per la legalità" ed è il Premio Giovanni Falcone 2022, dedicato al giudice assassinato dalla mafia il 23 maggio 1992. L'iniziativa premia quattro tesi di laurea magistrale, quattro tesi di dottorato e quattro tesi del comparto Afam, intitolate alla memoria del giudice. Il Premio è stato organizzato grazie al "Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità" che coinvolge MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU. Scopo dell'iniziativa è far emergere e valorizzare competenze e qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori che si confrontano su questioni relative alla criminalità organizzata. Al centro anche l’impatto sociale ed economico delle attività criminali sui territori ed il ruolo degli uomini e delle donne che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Il termine entro cui inviare i lavori è il 23 giugno 2022. Per saperne di più consulta il sito web da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|