![]() L’Associazione Onlus Moby Dick, in collaborazione con la Scuola di Scrittura Creativa Omero, organizza la V Edizione del Premio Letterario Nazionale “Un ponte sul fiume Guai” aperto a racconti inediti sul tema del cambiamento di prospettiva esistenziale legato all’incontro con una malattia oncologica. Il Concorso propone ai partecipanti di raccontare in forma di racconto scritto, attraverso l’episodio che ritengono più significativo, com’è avvenuto il passaggio dalla comprensibile disperazione legata alla scoperta di una malattia oncologica alla coraggiosa rivalutazione del senso e del valore della vita quotidiana, a partire da quegli aspetti minimali che l’esperienza di malattia e la minaccia di morte permettono ora di valutare in modo nuovo. ll Premio è aperto a tutti coloro che desiderino esprimere e condividere emozioni e vissuti legati alla loro esperienza della malattia oncologica. Pazienti che vivono o hanno vissuto l‘esperienza di malattia in prima persona; Operatori sanitari o volontari che assistono o hanno assistito professionalmente persone con malattia e hanno un’esperienza da condividere; Familiari e Amici, che hanno condiviso giorni di emozioni altalenanti; Altri, tutti coloro che attraverso un racconto sappiano descrivere un’esperienza (reale o immaginata) di superamento delle avversità che la malattia impone. Modalità di Partecipazione: I racconti inediti, di lunghezza non superiore a 6 cartelle editoriali (12.000 battute) dovranno essere attinenti al tema prefissato, con specifiche considerazioni sulle dinamiche interiori, le emozioni e le trasformazioni vissute nel corso dell’esperienza legata alla malattia oncologica. Scadenza: 5 dicembre 2016 Per maggiori informazioni, consultare il sito del Concorso Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|