![]() La Scuola di Umanizzazione della Medicina, nata all’interno dell’ASL CN2 Alba Bra ha istituito con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, e con il consenso della famiglia, il premio Tiziano Terzani per l’Umanizzazione della Medicina da attribuire biennalmente a figure o gruppi che hanno contribuito all’individualizzazione della cura e all’integrazione di pratiche efficaci da culture mediche diverse. Il nostro è un tempo di alta medicina scientifica e tecnologica, eppure mai come oggi questa medicina ci appare incompleta, insoddisfacente, addirittura nemica. Forse perché è incapace di curare l'anima? La maggiore attenzione posta alla qualità delle cure, e di conseguenza alla qualità della vita, pone al centro del processo di valutazione il paziente stesso e ne valorizza il punto di vista, in quanto focalizza l’attenzione sullo studio dell’efficacia percepita dal cittadino e con lui condivisa. Da queste considerazioni nasce l'idea del Premio ispirato a Tiziano Terzani. Il Premio nell’edizione 2016 è rivolto a progetti innovativi e realizzazioni che abbiano contribuito significativamente a sviluppare interventi di cure sanitarie legati a:
Possono partecipare professionisti della salute operanti in strutture pubbliche e private, strutture ospedaliere e territoriali, enti del volontariato e dell’associazionismo, privato sociale. L’ammontare del Premio è fissato in € 15.000 , assegnati ad un unico soggetto. La somma erogata deve essere destinata al finanziamento dell’ iniziativa proposta o della sua implementazione qualora questa sia già stata attuata. I progetti candidati devono essere inviati entro il 15 dicembre 2015, compilando la scheda di iscrizione scaricabile sul sito www.premioterzani.it Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|