• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Premio Valeria Solesin per  tesi di laurea  su donne, lavoro e questioni di  genere.

1/2/2017

 
Foto
Il Forum della Meritocrazia nel perseguimento della sua mission ed in continuità con le proprie attività anche in ambito accademico ha presentato il 4 ottobre a Milano, il “Premio Valeria Solesin”.

Il Premio è un concorso universitario destinato a giovani laureati e dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage al teatro Bataclan.

L’iniziativa vuole ricordare il contributo di Valeria come giovane donna italiana di grande merito, ricercatrice in uno degli atenei europei più importanti a livello mondiale che durante i suoi studi ha analizzato il ruolo delle donne nella società, divise tra famiglia e lavoro. Il Premio mira inoltre a proporre una piattaforma per un dialogo serio sul tema del genere in Italia e a livello internazionale, proponendo, attraverso i progetti di ricerca selezionati, spunti di riflessione e buone pratiche da condividere con aziende e organizzazioni su come promuovere una maggiore presenza femminile nel panorama lavorativo italiano.

 Importanti società private daranno opportunità di lavoro e/o contributi monetari per i migliori elaborati dei candidati. Nel comitato scientifico rappresentanti del mondo accademico seguiranno la selezione delle migliori tesi di laurea e contribuiranno alla diffusione del premio nelle rispettive università. 

Il Forum della Meritocrazia nel coordinamento e diffusione di tale progetto rappresenta il collante di questo network.

Il concorso è stato presentato lo scorso 4 ottobre 2016 presso la "Sala Alessi" di Palazzo Marino, ed ha recentemente ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al link il video della mattinata di presentazione del premio 


Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studenti e studentesse di tutte le Università italiane.

Saranno accettate  tesi discusse entro il 31 luglio 2017 per il conseguimento di una Laurea Magistrale in Economia, Sociologia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica e Demografia.

Per la candidatura si prega di inviare: 
- l’elaborato finale
- una sintesi dei risultati (sotto forma di abstract, max 2500 caratteri spazi inclusi, formato times new roman, 11)
-  una breve motivazione (max 2500 caratteri spazi inclusi, formato times new roman, 11) della rilevanza della tesi per lo studio dell’impatto socio-economico della presenza e dei talenti femminili nel mondo del lavoro.
 

Le tesi presentate non dovranno essere state discusse da più di 2 anni (non saranno accettati i lavori discussi prima del 01 gennaio 2015. 

Per la valutazione dell’elaborato verranno considerati in prima istanza il contenuto dell’elaborato e la sua coerenza con il tema sopra proposto e, solamente nel caso in cui due o più ricerche risultino ugualmente valide, verrà preso in considerazione il voto di laurea.
 

La giuria sarà composta da professori universitari e professionisti esperti in materie socio-economiche e giuridiche. La giuria si riserva il diritto di non assegnare i premi in caso di un insufficiente numero di candidature (inferiore a tre) e/o in caso di lavori giudicati di scarsa qualità o non inerenti ai temi indicati. Il processo di nomina e selezione da parte della giuria resta riservato e la decisione della giuria stessa è insindacabile e vincolante. I partecipanti autorizzano, in caso di vincita del concorso, alla trasmissione dei dati necessari per la consegna del premio ai finanziatori. Il giudizio della giuria è inappellabile ed insindacabile.

Il valore totale del montepremi è superiore a 40.000 euro.

I vincitori saranno informati individualmente alla fine del processo di valutazione nel caso in cui i loro elaborati siano, ad insindacabile giudizio della giuria, considerati i migliori a livello nazionale.
Durante la premiazione che si terrà a Novembre 2017, i vincitori potranno presentare i propri lavori. I premi verranno assegnati entro 60 giorni dalla premiazione.


 Le candidature sono aperte ed il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 31 luglio 2017


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017