• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Esercito, bando per 94 allievi tenenti con laurea

12/1/2023

 
Foto
 Ingegneri, medici, laureati in giurisprudenza, farmacia e scienze  dell'economia, veterinari: sono questi ed  altri i profili indicati nel bando di concorso per 94 Allievi Tenenti in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, di Commissariato e Sanitario dell’Esercito Italiano (AUFP).
Nel dettaglio i posti da coprire sono:
  •     Corpo degli Ingegneri,  55 posti, cioè:
    –  3 posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20) o Ingegneria aeronautica (LM 20);
    – 3 posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
    –  2 posti per laureati in Ingegneria elettrica (LM 28);
    – 5 posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM-29);
    –  4 posti per laureati in Informatica (LM 18), Ingegneria Informatica (LM 32) o in Sicurezza informatica (LM 66);
    – 5 posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
    –  25 posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24) e in Architettura e ingegneria edile-architettura (LM 4), con abilitazione all’esercizio della professione;
    –  2 posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35);
    –  4 posti per laureati in Scienze chimiche (LM 54);
    –  2 posti per laureati in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74);
  •     Corpo di Commissariato, 13 posti, di cui:
    – 10 posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
    –  3 posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56) o Scienze economico aziendali (LM 77);
  •     Corpo Sanitario, 26 posti, ovvero:
    – 20 posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione;
    – 3 posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione;
    –  3 posti per laureati in Farmacia e farmacia industriale (LM 13).

Per candidarsi ed essere ammessi al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, i candidati - oltre ai requisiti generali prescritti dalla legge, al titolo di studio e all'eventuale abilitazione alla professione - devono possedere i requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare per la nomina a Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Esercito. Per accedere al corso è necessario sostenere una prova scritta di selezione culturale;    prove di efficienza fisica;     accertamenti psicofisici;     accertamento attitudinale;     valutazione dei titoli di merito.

Il corso avrà una durata di circa 12 settimane. Gli allievi che supereranno gli esami di fine corso diventeranno tenenti. Per presentare la candidatura c'è tempo fino al 9 febbraio 2023 - CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.

Concorso per 639 infermieri a tempo indeterminato

11/1/2023

 
Foto
L’Azienda Regionale di Coordinamento della Salute (ARCS) di Udine ha indetto un concorso per la copertura di 639 posti di infermiere. E' prevista l'assunzione a tempo pieno e indeterminato nelle aziende sanitarie del Friuli - Venezia Giulia. Da questo link si può visitare la pagina web dell'Azienda Regionale di Coordinamento della Salute (ARCS) di Udine.

    Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, per candidarsi è necessario
avere un'età non inferiore ai 18 anni e l'idoneità piena e  incondizionata a ricoprire il ruolo del profilo richiesto. Occorre inoltre avere conseguito la laurea in Infermieristica o il diploma universitario d’Infermiere ed    essere iscritto all’Ordine professionale.

I posti saranno così distribuiti:
  • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale IRCCS Centro di riferimento oncologico - 85.
  • B Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina  - 308.
  • IRCCS Burlo Garofolo C Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale -240.
  • Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute  - 6.

La selezione prevede     valutazione dei titoli;     prova scritta;     prova pratica e     prova orale.
Per inviare le domande di partecipazione c'è tempo fino al 15 gennaio 2023. Da qui si può scaricare il bando.

Corte dei Conti Europea, selezioni per i  tirocini 2023

10/1/2023

 
Foto
Tirocini presso la Corte dei Conti Europea in Lussemburgo: non perderti questa opportunità se hai una laurea almeno triennale o hai completato quattro semestri di studi universitari in una delle aree di interesse della Corte. Potrai fare esperienza sul campo nei settori cruciali per l'Unione euroea di tuo interesse e perfezionare la tua preparazione.

La Corte dei Conti Europea vigila sulla legittimità e la regolarità delle entrate e delle uscite del bilancio dell'Unione Europea e ne accerta la corretta gestione finanziaria nei settori riguardanti crescita e occupazione, valore aggiunto, finanze pubbliche, ambiente e azione per il clima.
Il programma  prevede soggiorni formativi che  avranno una durata di 3 o 5 mesi; se retribuiti, sarà corrisposto un compenso mensile di 1500 euro. 

Per inviare la tua candidatura devi essere in possesso dei seguenti requisiti, oltre al titolo di studio indicato:     cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e buona conoscenza di almeno un’altra lingua UE;     non aver già beneficiato di un tirocinio presso altre istituzioni, organi o uffici dell’Unione Europea;     assenza di condanne o sentenze di colpevolezza per qualsiasi reato;     non essere stati o non essere in servizio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea;     idoneità fisica.

Iscriviti adesso, puoi mandare la domanda di partecipazione fino al 31 gennaio 2023. Consulta la pagina web in inglese da qui per saperne di più.

Concorsi all’Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia: 41 assunzioni

10/1/2023

 
Foto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha indetto 2 concorsi finalizzati a 41 assunzioni anche nelle sedi decentrate con contratto a tempo determinato per 18 mesi. I profili professionali richiesti sono:

  • 24 Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca da destinare alle attività del Progetto PNRR “Monitoring Earth Evolution and Tectonics – MEET” . Per partecipare è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado. Tra i requisiti specifici , l’aver maturato un’adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza lavorativa in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida. Per maggiori informazioni clicca QUI
  • 17 Tecnologi da destinare alle Sezioni dell’INGV. Per partecipare è richiesto il diploma di laurea. Tra i requisiti specifici, il dottorato di ricerca attinente al profilo di riferimento oppure aver svolto per un triennio, successivamente al conseguimento del diploma di laurea richiesto, attività tecnologica e/o professionale presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida. Per maggiori informazioni clicca QUI
 
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stato fondato nel 1999 ed è il risultato della fusione di 5 istituti: l’Istituto Nazionale di Geofisica, l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania, l’Osservatorio Vesuviano, l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo. L’Istituto è componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile e si occupa anche della sorveglianza della sismicità e attività dei vulcani in Italia, le sue sedi operative sono a Roma, Napoli e Catania.

Funzionari, tecnici, avvocati e amministrativi: bandi per 341 diplomati o laureati a tempo indeterminato

9/1/2023

 
Foto
Sono on line i bandi di concorso per soli esami del Comune di Messina per la copertura di 341 posti per funzionari, tecnici, avvocati e personale amministrativo e dell'area della vigilanza. Invia la tua candidatura, la selezione si rivolge a diplomati e laureati e prevede l'assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.

Nel dettaglio i profili professionali richiesti ed il numero dei posti da coprire per ciascuna figura sono:
  • 79   Funzionario Amministrativo  Richiesta la laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o  Economia e Commercio oppure la Laurea triennale di una delle diverse discipline elencate nel bando.
  • 25   Funzionario Contabile  Richiesta la laurea in Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito con il "vecchio ordinamento" oppure la laurea triennale di una delle diverse discipline indicate nel bando;
  • 20   Funzionario Legale   Necessario il Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con il "vecchio ordinamento" o   Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S).
  • 100 Funzionario Tecnico  Richiesta la Laurea in Ingegneria civile oppure in Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Architettura, Scienze geologiche o titoli equiparati ed equipollenti conseguiti col vecchio ordinamento oppure Laurea triennale in una delle discipline indicate nel bando.
  • 5     Funzionario dell’area di Vigilanza  Per partecipare alla selezione devi avere conseguito la Laurea triennale o specialistica o del vecchio ordinamento.  
  • 5     Avvocato E' richiesto il  Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito col vecchio ordinamento o la laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza. Per l’ammissione è necessario essere iscritti all’Albo professionale da almeno 5 anni.
  • 50   Istruttore Amministrativo  Basta il diploma per inviare la domanda di partecipazione.
  • 7     Istruttore Contabile  E' richiesto il Diploma di perito commerciale, ragioniere, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale.  
  • 50   Istruttore Tecnico  E' richiesto il Diploma di istruzione Secondaria di secondo grado  di geometra o perito edile o diploma quinquennale di istruzione tecnica CAT.

Per inviare la domanda di partecipazione hai tempo fino al 15 febbraio 2023

Il tuo tirocinio con Vulcanus in Japan

5/1/2023

 
Foto
Fai un'esperienza unica, prova una full immersion nella cultura nipponica e vola in Giappone a completare la tua preparazione con gli stage di Vulcanus in Japan.  ll programma è organizzato dal Centro UE Giappone per la Cooperazione Industriale (partenariato tra la Commissione europea ed il governo Giapponese) e dalla ditta presso cui si svolgerà il tirocinio.
Gli studenti potranno effettuare soggiorni di un anno - da agosto a settembre -  ed effettuare stage presso  aziende locali. Previsti anche seminari sulla cultura giapponese e  corsi intensivi  di lingua. Potrai accedere  alle tecnologie avanzate dell’industria locale,      scoprire la cultura nipponica e   acquisire capacità di interazione con il mondo giapponese dal punto di vista professionale e personale.

Per partecipare devi:
  •     essere cittadino/a dell’UE;
  •     essere studente presso università  dell’UE;
  •     essere iscritto/a a facoltà tecniche o scientifiche, tra al 4° anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD;
  •     essere iscritto/a all’università almeno fino al giugno seguente l’invio della candidatura;
  •     poter trascorrere un anno all’estero.

La selezione prevede una valutazione del curriculum accademico. Di fondamentale importanza sono la conoscenza dell’inglese scritto e parlato, la motivazione, l’ interesse nei confronti delle relazioni Unione Europea-Giappone e la capacità di adattamento.
Gli studenti riceveranno una borsa di studio di 1.900.000 yen (circa 13.500 euro) annui, avranno a disposizione un alloggio  e potranno contare sulla copertura delle spese di viaggio, dell’assicurazione e delle spese primarie.

Per candidarti hai tempo fino al 20 gennaio 2023. Consulta la pagina web in inglese da qui e leggi tutti i dettagli.

Trenitalia, assunzioni in vista per diplomati e laureati

4/1/2023

 
Foto
Non perdere il treno, candidati subito per una delle posizioni aperte in Trenitalia e partecipa ai career day  on line (Clicca qui per saperne di più). Sono previste assunzioni per diplomati e laureati in tutto il territorio nazionale per varie figure professionali.

Ferrovie dello Stato  s.p.a. (unico socio il Ministero dell'Economia  e delle Finanze) è la storica società che si occupa di  trasporto ferroviario in Italia dal 1905. Guida il gruppo costituito da società che gestiscono vari ambiti, fra cui appunto Trenitalia -  fra le prime aziende in Europa nel settore dei trasporti. Con una rete ferroviaria di circa 16.700 Km, 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci trasportati ogni anno rappresenta una grande realtà industriale.

Visitando la pagina web da qui si possono consultare tutte le opportunità per chi è alla ricerca di collaborazioni temporanee,  inserimenti con contratti di lavoro a tempo indeterminato, stage e apprendistato.
Ecco un elenco delle figure attualmente richieste con le relative scadenze e le destinazioni per candidarsi:

  • Controller Approvvigionamenti Junior – Roma. Entro il 13 gennaio 2023.
  •     Controller Approvvigionamenti Senior – Roma. Entro il 13 gennaio 2023.
  •     Ingegneri Elettrici Neolaureati – Roma. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Ingegneri Gestionali Ed Ingegneri Informatici – Verona. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Assistente Lavori Tecnologico – Cagliari. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Project Planner Assistant – Cagliari. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Specialista In Qualificazione E Performance Management Degli Approvvigionamenti Senior – Roma. Entro il 13 gennaio 2023.
  •    Specialista In Qualificazione E Performance Management Degli Approvvigionamenti Junior – Roma. Entro il 13 gennaio 2023.
  •     Progettista Impianti Industriali E Opere Civili – Firenze. Entro il 13 gennaio 2023.
  •     Project Engineer Opere Civili – Bari. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Project Engineer Tecnologie – Bari.  Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Project Controller – Bari. Candidature entro il 15 gennaio 2023.
  •     Project Manager Progetti Complessi – Bari.  Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Operatore Specializzato Manutenzione Infrastruttura Lavori – Italia. Entro il 25 gennaio 2023.
  •     Capotreno – Regione Puglia – Lecce. Entro il 16 gennaio 2023.
  •     Rspp Direzione Business Alta Velocità – Roma. entro il 12 gennaio 2023.
  •     Specialista Sicurezza, Ambiente E Sistemi Di Gestione – Torino, Genova, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Ancona, Roma, Cagliari, Napoli, Bari, Reggio Calabria e Palermo. Entro il 22 gennaio 2023.
  •     Esperto In Procedure Autorizzative – Roma. Entro il 15 gennaio 2023.
  •     Ispettore Sicurezza Strutture – Genova, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze. 15 gennaio 2023.
Visita la pagina web da qui per saperne di più e restare sempre aggiornato.

Legno e dintorni, al via il contest Ideas X Wood.  Premi in denaro

3/1/2023

 
Foto
Puoi vincere fino a 14 mila euro partecipando al contest organizzato da TABU Spa di Cantù, etichetta leader in Italia nel settore della tintoria del legno. Al via la quinta edizione del Design Contest IDEASxWOOD che raccoglie suggestioni creative legate alla progettazione di disegni geometrici, organici o combinati con utilizzo di materiali come piallacci multilaminari, intarsi industriali, superfici tridimensionali; superfici per boiserie e pavimenti in legno.

Le soluzioni presentate dovranno essere inedite ed essere finalizzate a valorizzare le lavorazioni dell’azienda. Saranno ben valutate la qualità estetica della presentazione e le considerazioni circa la fattibilità tecnica del progetto. Ogni partecipante (Individuo o Gruppo) può proporre fino a 2 progetti nell’Area Riservata del sito  per superfici in legno, oltre a 2 progetti nell’area riservata del Premio Carpanelli  per arredi.

 Tutte le tavole tecniche che costituiscono un progetto dovranno essere anonime. Ogni progetto deve essere caricato in una cartella 'zip' dedicata e nominata con il CODICE UTENTE contenente gli ELABORATI GRAFICI, formati da un massimo di 4 tavole A3 orizzontale (42 x 29,7 cm), in un unico file pdf.

L'iscrizione è gratuita. Potrai concorre per una delle due sezioni:     categoria professionisti, aperta a tutti i progettisti italiani e stranieri senza limiti di età; categoria studenti - per  tutti gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura, Design e Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design e delle Accademie di Belle Arti. Per entrambe si può partecipare come singoli oppure in gruppo. Leggi il bando da qui; per partecipare c'è tempo fino al 10 giugno 2023.

Tecnologi, collaboratori e operatori tecnici: le selezioni del CREA

2/1/2023

 
Foto
Sono 10 i posti da coprire con inserimenti previsti per laureati e diplomati nei ruoli di tecnologi, collaboratori e operatori tecnici al Crea. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria seleziona risorse per gli uffici a Roma e Firenze.
Non perdere questa opportunità, invia la domanda di partecipazione: scorri in basso i profili professionali ed i requisiti specifici indicati.

Nel dettaglio sono richiesti (per consultare i bandi clicca sulle voci in elenco):
  • 3 figure di Collaboratore Tecnico  per la sede di Firenze nell’ambito del Progetto “Programmi Fitosanitari per la salute delle piante. Attività di sorveglianza per gli organismi nocivi da quarantena, prioritari e rilevanti per l’Unione Europea” Pest Fund. Per partecipare occorre avere Diploma di scuola superiore di secondo grado.
  •  1 Operatore Tecnico per la sede di Firenze nell’ambito del Progetto “Programmi Fitosanitari per la salute delle piante. Attività di sorveglianza per gli organismi nocivi da quarantena, prioritari e rilevanti per l’Unione Europea” Pest Fund. Per candidarsi basta il Diploma di scuola superiore di primo grado.
  •  6 Tecnologi  - Sistemisti, Sviluppatori software, Esperti sicurezza informatica - per la sede di Roma, da assegnare all’ufficio Servizi Informativi dell’Amministrazione Centrale CREA. Richiesta Laurea magistrale/specialistica in   ingegneria delle telecomunicazioni ; ingegneria della sicurezza  ; ingegneria elettronica ; ingegneria informatica  ; ingegneria dell’automazione  ; informatica  ; sicurezza informatica  ; matematica  ; fisica ; ingegneria gestionale  ; altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli.     Diploma di laurea “vecchio ordinamento”, in una delle seguenti discipline: ingegneria, ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; informatica; scienze dell’informazione; matematica; fisica; ingegneria gestionale.


Le prove d'esame prevedono colloquio e valutazione dei titoli. Invia la tua candidatura: hai tempo fino al 26 gennaio 2023 per presentare la domanda. Visita il sito da qui.

Metti in mostra il tuo talento a fumetti, partecipa al Premio Nuvolosa

30/12/2022

 
Foto
Se  hai fra i 16 ed i 35 anni e la tua passione sono i fumetti, che aspetti? Partecipa al PREMIO NUVOLOSA, iniziativa che mette al centro  (e su carta, nero su bianco) creatività e talento giovanile.
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al coinvolgimento di Creativecomics e di numerosi partner,  lancia  la 5° edizione del concorso per la realizzazione di tavole a fumetti. La partecipazione è gratuita per singoli o gruppi formati da  giovani  con residenza in Italia o all'estero. Il tema di quest'anno è 'Gli occhi sulla mia città. Com'è e come la vorrei.' Per partecipare al concorso sarà necessario realizzare una storia a fumetti di 3 tavole legata al tema del concorso, con lettering in italiano.

Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati (1.500, 700 e 400 euro netti) e la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate, che verranno inoltre esposte a marzo 2023 a Palazzo Ferrero nel borgo storico di Biella Piazzo, nell’ambito del Nuvolosa Festival del fumetto a Biella.

Sarà anche possibile partecipare a una sezione SCENEGGIATURA del Premio, realizzando una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore) in lingua italiana. Al miglior testo sarà assegnato un premio di  200 euro e sarà  riprodotto in fumetto da un disegnatore professionista per il catalogo   del concorso.
Il termine per inviare i tuoi lavori è il 13 gennaio 2023. Clicca qui per info e dettagli

Economia blu circolare, partecipa con la tua tesi al  Seafuture Award

30/12/2022

 
Foto
Partecipa al Seafuture Award 2023 con la tua tesi di laurea su economia blu circolare in uno dei dei seguenti settori: materiali innovativi, efficientamento energetico, transizione ecologica, basso impatto ambientale, cambiamento climatico, transizione digitale, tecnologie IoT, cybersecurity, robotica, logistica e dei trasporti.
Saranno premiate le tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato, messe a punto presso industrie o laboratori di Dipartimenti Universitari o Centri di Ricerca, incentrate su prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare. Consulta il bando completo da qui.

Italian Blue Growth, La Spezia Naval Base e la Marina Militare lanciano insieme ai Seafuture Awards  anche i Seafuture Awards High Schools per i più giovani. Aperta la selezione  per le tesine realizzate da studenti iscritti agli ultimi due anni delle scuole secondarie. Leggi il bando da qui.

I premi  saranno assegnati nel corso di una cerimonia pubblica organizzata ad hoc. Al vincitore verrà attribuito un premio in tecnologia del valore di euro 2.000, al secondo di euro 1.500 e al terzo classificato di euro 1.000.
In alternativa, i vincitori
potranno scegliere un tirocinio di valore equivalente presso una importante azienda del settore di riferimento della tesi.
Per i vincitori dei SEAFUTURE AWARDS 2023 - HIGH SCHOOLS sono previsti  premi in tecnologia corrispondenti al valore di euro 1.000 per il primo classificato, di euro 700 per il secondo classificato e di euro 500 per il terzo classificato.

Invia il tuo lavoro, hai tempo fiano alle ore 12 del 20 febbraio 2023. Per saperne di più visita questa pagina web.

Enac, bandi per 114 posti

29/12/2022

 
Foto
Interessante opportunità per vari profili professionali: l'Ente nazionale per l'aviazione civile seleziona  ingegneri, ispettori di volo, funzionari, avvocati e medici, complessivamente per 114 assunzioni a tempo indeterminato e pieno. Se sei laureato o diplomato e hai i requisiti specifici  indicati nei bandi,  invia la domanda di partecipazione, hai tempo fino al 26 gennaio 2023.

L’ENAC agisce come autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia nel rispetto dei poteri derivanti dal Codice della Navigazione.
Garantisce la sicurezza del volo e dei passeggeri trasportati sia durante le operazioni aeronautiche sia a terra in ambito aeroportuale. La sicurezza è intesa come forma di tutela dell’incolumità delle persone coinvolte nelle operazioni aeronautiche e come forma di prevenzione e di neutralizzazione di atti di interferenza illecita che possono essere messi in atto nei confronti del sistema di aviazione civile
 
I bandi mirano alla selezione di candidati che lavoreranno in questo campo con differenti ruoli. In particolare saranno inseriti:    
  • 60 ingegneri  (richiesti:     diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento in ingegneria aeronautica- aerospaziale, ingegneria civile, ingegneria elettronica;     idoneità fisica all’impiego per gli ingegneri aerospaziali ed elettronici, cui compete l’obbligo del volo per lo svolgimento dell’attività istituzionale;    iscrizione all’albo professionale degli ingegneri).
  • 5 avvocati (rischiesti :      laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) oppure diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza o equiparate;     iscrizione all’albo professionale degli Avvocati presso i relativi Consigli dell’Ordine);
  •    12 ispettori di volo  (richiesto il diploma di scuola media superiore o titolo equipollente);   
  • 34 funzionari area tecnico economica amministrativa ed operativa (richiesto diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico in Giurisprudenza , Scienze dell’economia , Scienze statistiche)  ;     3 medici chirurghi (Richiesti:      diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;     diploma di Specializzazione in ambito sanitario;     iscrizione all’albo professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri).

Puoi scaricare i bandi cliccando su ogni singolo profilo. Invia adesso la tua domanda di partecipazione e se vuoi saperne  di più consulta il sito web dell'Enac da qui.

Iscriviti subito a INPA per sapere tutto su bandi e concorsi nelle pubbliche amministrazioni

27/12/2022

 
Foto
Bandi, concorsi, avvisi per opportunità lavorative nel settore pubblico.  INPA, esistente grazie al decreto legge n. 80/2021 (convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021), è il network agile e giovane che fa incontrare domanda e offerta di lavoro nelle PA ed è aperto a tutti. Puoi inserire i tuoi dati ed il curriculum vitae e restare sempre aggiornato sulle selezioni previste.
Il Portale Nazionale   si prefigge infatti lo scopo di accelerare il percorso di modernizzazione  del Paese attraverso la realizzazione di un nuovo sistema di reclutamento pubblico, che veicoli con rapidità informazioni utili a trovare lavoro e a coprire i posti disponibili.

All’interno dell’area riservata è possibile concoscere le offerte di lavoro pubblico a livello nazionale e locale disponibili, candidarsi e consultare le informazioni relative allo svolgimento delle procedure concorsuali alle quali si partecipa. Si può inoltre gestire il proprio profilo personale e ricevere notificazioni e avvisi relativi alle procedure concorsuali e di selezione alle quali si è preso parte.

Il portale istituirà anche elenchi di professionisti e di personale con un'alta specializzazione per il PNRR. Ecco i requisiti per l'iscrizione :
  •  cittadinanza UE  , limitatamente alle assunzioni a tempo determinato;
  •  godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere in quiescenza;
  • per i professionisti è richiesta, inoltre, l'iscrizione all'albo, collegio o ordine professionale comunque denominato, ove previsto, ovvero il possesso delle attestazioni o certificazioni necessarie;
  • per gli esperti è richiesta la comprovata esperienza almeno quinquennale;
  • per il personale di alta specializzazione sono richiesti, inoltre, il possesso della laurea magistrale o  specialistica, il possesso del dottorato di ricerca o un'esperienza professionale continuativa almeno triennale, maturata presso enti pubblici nazionali ovvero presso organismi internazionali o dell'Unione Europea.

L'iscrizione  è gratuita e può essere effettuata soltanto attraverso sistemi di identificazione come  SPID,  CIE  e CNS. Comporta l'iscrizione negli elenchi in ordine di graduatoria per il conferimento degli incarichi. Che aspetti, fai subito la registrazione.

Per saperne di più clicca qui

Patrimonio culturale, i tirocini del MiC

23/12/2022

 
Foto
Formare professionisti dei beni culturali, realizzare  progetti inerenti al sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso gli uffici centrali e periferici del Ministero e gli istituti e luoghi della cultura. E'quanto si propone di realizzare il Ministero della cultura (MiC) attraverso l'avviso  mirato all'attivazione 130 tirocini formativi e di orientamento per  ragazzi e ragazze fino a 29 anni di età.

Le destinazioni saranno saranno così suddivise:     40 posti presso la Direzione generale Archivi;     30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore;     10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio;     10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale ('Digital Library'), anche presso gli istituti afferenti: Istituto centrale per gli archivi, Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione e Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane;     10 posti pr sso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, anche presso gli istituti centrali afferenti;     30 posti presso la Direzione generale Musei.

Per inviare la tua  domanda di partecipazione per via telematica  hai tempo fino alle ore 12.00 del 20 gennaio 2023. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli

Amministrativi, opportunità per laureati e diplomati

22/12/2022

 
Foto
Opportunità per diplomati e laureati: l’Università degli Studi di Milano ha pubblicato due bandi di concorso per assunzioni in area amministrativa.
Previsti inserimenti per 15 posti di lavoro con  contratto a tempo indeterminato. In particolare sono disponibili 12 posti di categoria C1 (diplomati) Area Amministrativa, per il supporto amministrativo alle attività di ambito didattico delle Strutture dell’Atene e     3 posti di categoria D1 (laureati) Area Amministrativa – gestionale, presso l’Università degli Studi di Milano     –   1 posto per il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto;   1 posto per il Dipartimento di Scienze della Salute;    1 posto per il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.

Per partecipare alla selezione devi essere in possesso dei requisiti generali previsti dalla legge per le selezioni pubbliche. Inoltre sono richiesti: diploma di istruzione secondaria di II grado per il profilo categoria C (diplomati) e diploma di laurea per il profilo di categoria D (Laureati).

   La selezione prevede valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta e una orale.
Per inviare la domanda di partecipazione hai tempo fino al19 gennaio 2023 attraverso la procedura telematica. Clicca qui per consultare il bando
<<Previous
Forward>>
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017