• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Primo Bando ANBSC per l’assegnazione diretta di beni confiscati ai soggetti del Terzo settore. Individuati oltre 1.000 Lotti

17/9/2020

 
Foto
L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha indetto un’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di Enti e Associazioni del privato sociale cui assegnare, a titolo gratuito, immobili confiscati in via definitiva affinché siano destinati a finalità sociali.
Gli interessati possono ottenere informazioni e/o chiarimenti inoltrando quesiti, entro e non oltre i cinque giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali,  e per concordare eventuali sopralluoghi con le sedi secondarie dell’Agenzia entro e non oltre la data del 10 ottobre 2020 , seguendo le istruzioni riportate nella pagina ufficiale dedicata di ANBSC.
L’Agenzia non predetermina la destinazione dei singoli Lotti posti a bando ad una determinata Area o Tematica. Infatti, compatibilmente con le caratteristiche del bene confiscato, viene data ampia libertà ai Soggetti partecipanti di sviluppare la propria progettualità, al fine di agevolarne il protagonismo e di valorizzarne professionalità ed esperienza. Nella stessa logica, l’Agenzia non stabilisce un ordine di priorità o di importanza rispetto alle diverse Aree e Tematiche, ritenute tutte egualmente meritevoli, selezionando i progetti in ragione del merito tecnico e della sostenibilità economico-finanziaria, in una prospettiva di autonomia e durevolezza. Assume pertanto rilievo l’idoneità del progetto a generare, in termini di out-put e di out-come, valore aggiunto per la comunità di riferimento, anche in via prospettica e potenziale.
I criteri di valutazione sono preordinati a consentire l’individuazione dei progetti migliori sotto il profilo della strutturazione metodologica e della sostenibilità economico-finanziaria, indipendentemente dall’Area/Tematica trattata.
Requisiti di partecipazione: 
  • iscrizione negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge, qualora richiesto dalla configurazione giuridica posseduta;
  • previsione espressa, nell’atto costitutivo o nello statuto, dello svolgimento di attività e servizi in area sociale coerenti con quelli oggetto della domanda di partecipazione;
  • inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione a procedure di evidenza pubblica e di qualsivoglia causa di impedimento a stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione;
  • essere formalmente costituiti da almeno tre anni alla data di pubblicazione dell'Avviso
  • aver svolto, nell’ultimo triennio, almeno un servizio identico/analogo a quello oggetto della domanda di partecipazione.
  • In caso di Raggruppamenti temporanei, si precisa che i requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascun partecipante del Raggruppamento, mentre i requisiti di capacità tecnica e professionale devono essere posseduti almeno dal capofila.
Ogni altra informazione e indicazione utile è desumibile dalla consultazione del bando ufficiale.
Le domande di partecipazione potranno pervenire fino al 31 ottobre 2020.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017