Il Ministero dell'Istruzione ha avviato una procedura straordinaria, per esami, finalizzata all'accesso ai percorsi di abilitazione all'insegnamento su posto comune, sulle classi di concorso della scuola secondaria di primo e di secondo grado. La procedura straordinaria è indetta a livello nazionale e organizzata su base regionale. I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un'unica regione e per una sola classe di concorso per la quale posseggono il requisito di accesso. I candidati presentano istanza di partecipazione alle prove finalizzate all'abilitazione unicamente in modalità telematica. L'avviso relativo al calendario delle prove scritte è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale - concorsi ed esami, tenendo conto del periodo di sospensione delle prove concorsuali, come determinate dalla normativa vigente. Della pubblicazione del suddetto avviso e' data comunicazione sul sito internet del Ministero, nonché sui siti internet degli USR. L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione, con l'indicazione della destinazione dei candidati, e' comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet. La procedura straordinaria consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti. La prova scritta, computer based, è composta da 60 quesiti a risposta multipla. Competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti; competenze didattico/metodologiche: 20 quesiti. Ogni altra informazione sul bando ufficiale. I candidati possono presentare istanza di partecipazione alla procedura a partire dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 3 luglio 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|