![]() Il James Dyson Award è aperto. Il concorso di design internazionale rivolto a giovani ingegneri, universitari di design del prodotto o design industriale sta cercando designer che si distinguano nella creazione di prodotti che funzionano perfettamente. Ingegneri che seguono un processo di design iterativo. Bozze e versioni definitive di prototipi. Prodotti realizzati per uno scopo significativo e pratico, che siano commercializzabili e che siano progettati con una particolare attenzione alla sostenibilità. Il James Dyson Award si divide in tre fasi. Nella prima una giuria di ingegneri e di progettisti decretano, in ogni Paese, il Vincitore Nazionale e i finalisti. Una volta chiuse le iscrizioni al concorso, una giuria composta da giudici locali selezionerà i primi 5 progetti in ogni Paese. Questi progetti verranno giudicati sulla base della loro qualità – dal valore del progetto ai vari processi di sviluppo, sino al modo in cui il progetto è stato sviluppato. I giudici selezioneranno un solo vincitore nazionale e un massimo di altri 4 concorrenti extra per Paese, che accederanno direttamente al successivo livello di selezione. Gli ingegneri Dyson selezionano, durante la seconda fase, i primi 20 concorrenti. I 115 partecipanti scelti dai giudici locali verranno sottoposti al giudizio degli ingegneri Dyson che esamineranno ulteriormente i loro progetti. Gli ingegneri Dyson verificano la corrispondenza tra progetto e il bando di gara, concentrandosi sulla fattibilità commerciale. I primi 20 concorrenti selezionati dagli ingegneri Dyson accederanno alla fase finale – non sarà necessario essere stati selezionati da ogni Paese in gara. James Dyson, nella terza fase, sceglie il vincitore internazionale. La Top 20 arriva al round finale – una valutazione di James Dyson. James Dyson valuta infine ogni progetto e sceglie i suoi preferiti, che poi sono vagliati dal Team IP di Dyson per verificare se i progetti infrangono in qualche modo la proprietà intellettuale di parti terze. James, alla fine, seleziona il vincitore internazionale. Sul sito del premio, tutti i dettagli sulla sfida internazionale ed il modulo di registrazione online. Scadenza del concorso: 20 luglio 2017. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|