![]() Realizzato all’interno del programma europeo Erasmus+, “no profit skills building inclusive Europe” è un’iniziativa progettuale promossa da un gruppo di Centri Servizio per il Volontariato. Il progetto prevede la possibilità di svolgere un tirocinio di 15 giorni nell’area della Comunità Europea, grazie al partenariato di 5 diverse organizzazioni ospitanti. I paesi coinvolti sono: Belgio, Gran Bretagna, Lituania, Malta e Spagna. Il finanziamento copre il costo di formazione, polizza assicurativa, vitto, alloggio e viaggio. L’obiettivo del progetto è accrescere le competenze manageriali e specifiche nell’ambito della progettazione europea, con particolare attenzione alla creazione e gestione di relazioni e reti di lavoro internazionali. Destinatari
Obiettivi del progetto L’obiettivo principale del progetto è accrescere le competenze manageriali e specifiche dello staff dei CSV nell’ambito della progettazione europea, con particolare attenzione alla creazione e gestione di relazioni e reti di lavoro internazionali. In particolare, il progetto mira ad aumentare le competenze manageriali dei professionisti, aumentando in modo trasversale le competenze delle diverse figure presenti negli staff, con priorità all’accrescimento di competenze dei progettisti e operatori territoriali, nella creazione di reti transnazionali e nella presentazione di progetti di livello europeo. Il Bando prevede la selezione di 96 partecipanti con riferimento alla scadenza del 18 marzo 2016; altri 48 saranno selezionati alla seconda scadenza del 28 ottobre 2016. REQUISITI DEI PARTECIPANTI 1. I candidati devono essere cittadini europei o cittadini di Paesi terzi regolarmente residenti in Italia; 2. I candidati dovranno essere maggiorenni alla data di presentazione della candidatura; 3. I candidati dichiarano di possedere un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B2 (Ascolto e interazione orale) e B1 (Lettura ‐ Produzione orale - Produzione scritta); 4. I candidati non devono essere residenti nel Paese in cui si svolgerà la mobilità; 5. I candidati non devono essere studenti universitari o essere iscritti a master o dottorati di ricerca; 6. I candidati devono possibilmente possedere competenze curriculari e ricoprire funzioni lavorative come specificato nel paragrafo “Destinatari” del Bando. COSTI COPERTI DALLA BORSA ERASMUS+ Il finanziamento copre il costo per ciascun partecipante, attraverso il contributo del Programma Erasmus+, di: formazione; polizza assicurativa per tutta la durata del soggiorno all’estero (nel caso il partecipante sia sprovvisto di una propria); alloggio presso strutture (appartamento, albergo, residence, ostello...) scelte dall’ente ospitante nel paese di destinazione, individuate in base alle proprie prassi per l’accoglienza e alle esigenze logistiche delle attività; assistenza da parte dell’ente di coordinamento; trasporti locali; pocket money a copertura forfettaria delle spese o convenzione con locali per i pasti; viaggio di andata e ritorno verso la destinazione fino al limite imposto dal dispositivo della Commissione Europea "Distance calculator" (di norma il mezzo di trasporto utilizzato è l’aereo). Non è previsto alcun compenso per i partecipanti, né alcun rimborso o riconoscimento del costo orario ai Centri di Servizio per il Volontariato (o altre organizzazioni) di appartenenza. Per ogni altra informazione e per conoscere le modalità di partecipazione, scaricare il testo del bando completo Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|