• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Progetti europei al centro: Premio Carlo Magno per la Gioventù

11/1/2021

 
Foto
Premio Carlo Magno per la Gioventù 2021:  il Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Carlo Magno per la Gioventù lanciano un concorso internazionale che mette al centro lo sviluppo dell’identità europea. In palio la possibilità di ricevere i fondi per il progetto.

I partecipanti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •     avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni;
  •     risiedere in un paese membro della UE;
  •     non essere dipendenti di istituzioni europee o della Fondazione organizzatrice.

I progetti devono mirare ad accrescere un sentimento di identità e integrazione sovranazionale. Saranno selezionati dai paesi membri 27 progetti: i tre vincitori riceveranno in premio un importo in denaro per la realizzazione del progetto stesso.

Le idee possono avere varia natura: si può pensare all'organizzazione di un evento, di scambi tra giovani di diversi paesi, oppure a progetti online di dimensione europea - a condizione che si punti a    sviluppare di un senso comune di identità europea e si   condividano esempi pratici di cittadini europei che convivono come in una sola comunità.

Per quanto riguarda il progetto, saranno valutati quelli che già avviati e conclusi tra il 1 gennaio 2020 e il 1° febbraio 2021; oppure     già avviati ed ancora in corso. Non deve trattarsi di tesi o pubblicazioni accademiche ed infine le iniziative non devono aver ricevuto già premi o finanziamenti europei.
E’ possibile partecipare al concorso individualmente o in gruppo e la proposta può essere formulata in qualunque lingua dell’Unione Europea.
Nella prima fase ogni paese membro, attraverso una giuria nazionale, selezionerà un progetto vincitore nazionale entro marzo 2021.    Dei 27 candidati scelti  (uno per ogni paese), una giuria europea voterà il progetto vincitore entro aprile 2021.

Le giurie valuteranno la capacità delle idee progettuali di soddisfare gli obiettivi del concorso internazionale. Sarà considerato un valore aggiunto il lavoro congiunto di più giovani provenienti da vari Stati membri nella redazione del progetto.

Saranno assegnati i seguenti premi:     Primo Premio Carlo Magno per la gioventù: 7.500 euro;     Secondo Premio Carlo Magno per la gioventù: 5.000 euro;     Terzo Premio Carlo Magno per la gioventù: 2.500 euro. Inoltre si potrà visitare il Parlamento Europeo a Bruxelles o Strasburgo.
Un rappresentante per ciascuno dei 27 progetti parteciperà alla cerimonia di premiazione finale, prevista ad Aquisgrana il 11 maggio 2021 e potrà trascorrere alcuni giorni nella cittadina tedesca.

La scadenza per partecipare è il 1° febbraio 2021. Per saperne di più cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017