Con “100.000 euro per la sostenibilità” , PuntoSud, organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 1999 nella cooperazione internazionale e nel sociale, lancia insieme a Generas Foundatione Produzione dal Basso la 2° edizione del bando finalizzato al finanziamento di iniziative di crowdfunding che favoriscano la diffusione di stili di vita sostenibili e la sostenibilità delle aree urbane. Strumento di cruciale importanza per raggiungere l'obiettivo è NOPLANETB, primo HUB italiano che è impegnato nel favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana. Il termine per presentare i progetti è il 10 settembre 2019. E' previsto un budget complessivo di 100.000,00 di Euro. Saranno premiate le migliori idee mirate alla promozione e cura del verde urbano che si ispirano agli obiettivi generali di NOPLANETB. I progetti possono riguardare attività da realizzarsi nella città Metropolitana in cui ha sede l’organizzazione, con attenzione verso attività di sensibilizzazione, informazione, advocacy e comunicazione . Gli obiettivi da perseguire sono:
Possono presentare progetti organizzazioni non profit della società civileche: siano registrate in Italia da almeno 1 annoe siano operative nelle Città Metropolitane; abbiano comprovata esperienza di progetti simili (l’esperienza deve essere stata maturata dall’organizzazione e/o dai membri del team); abbiano un ammontare medio annuo di attività inferiore ai 400.000 EURO; non abbiano ricevuto alcun contributo, direttamente o indirettamente, nell’ambito della call EUROPEA DEAR 2016 e di NOPLANETB. Per maggiori informazioni consultare il bando da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|