• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici
Associazione InformaGiovani

​

Progetto Legalitars: corso di formazione per fotografo di scena

10/11/2015

 
Immagine
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo in collaborazione con i partner dell’ATS promotrice (Teatro San Carlo - Napoli, Teatro Pubblico Pugliese - Bari, Teatro Massimo Bellini - Catania, Accademia Teatro alla Scala – Milano) nell’ambito di Legalit-Ars, progetto di formazione e diffusione delle Arti e Mestieri dello Spettacolo per lo sviluppo della Legalità, finanziato dal Programma Operativo Nazionale FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza 2007-2013, organizza un Corso di formazione per Fotografo di scena (di seguito denominato “Corso”) rivolto a n°15 partecipanti di entrambi i sessi.
 
Il corso si pone l’obiettivo di porre le basi per un avvio alla professione del Fotografo di scena, in grado di realizzare immagini fotografiche per la documentazione e testimonianza del processo creativo di uno spettacolo teatrale e della sua realizzazione scenica. Il percorso formativo si propone di sviluppare nell’allievo la capacità di svolgere in autonomia l’intero processo di realizzazione dei servizi fotografici, dall’acquisizione dell’immagine, all’editing e postproduzione fino alla finalizzazione (esportazione delle immagini e/o stampa), con particolare approfondimento delle tecniche e tecnologie digitali. Verranno inoltre affrontati contenuti dedicati al video e alla fotografia intesa in senso più ampio, non soltanto teatrale. Data la specificità del mestiere, che chiede al professionista di intervenire su singole produzioni per periodi molto ristretti, il percorso di stage non sarà svolto presso un’unica istituzione/ente, ma consisterà in un’esercitazione pratica che si terrà presso diversi enti di spettacolo, in modo da dare agli allievi la possibilità di sperimentarsi fotografando differenti generi teatrali e di conoscere differenti tipologie di spazi scenici.

Durata: da gennaio ad aprile 2016

Monte ore: n. 300 suddivise in n. 200 d’aula e n. 100 di stage

Modalità di frequenza
: il corso si svolgerà per la parte teorica in fascia oraria diurna (9:00-17:00), dal lunedì al venerdì, mentre per la parte pratica e per lo stage potrà occasionalmente svolgersi anche in fascia serale (17:00-24:00), dal martedì alla domenica, in coincidenza delle prove e/o degli spettacoli, per un massimo di 8 ore giornaliere. La frequenza al corso è gratuita ed obbligatoria. Le eventuali assenze dovranno essere giustificate e non potranno comunque superare il 25% delle ore programmate, pena l'esclusione dell'allievo dal corso.

Moduli didattici
1. Editing fotografico
2. Elaborazione digitale
3. Fotografia di scena
4. Fotografia in studio
5. Storia e critica della fotografia
6. Tecnica fotografica base
7. Fotografia e video
8. Visite e incontri
9. Autoimprenditorialità
10. Geografia del palcoscenico
11. Orientamento professionale
12. Team Building e monitoraggio
13. Guida all’ascolto
14. Esercitazione pratica
Le docenze saranno affidate a professionisti di comprovata esperienza individuati dal Teatro e dall’
Accademia Teatro alla Scala.

Il corso si svolgerà principalmente nelle seguenti sedi:
- Teatro Massimo, Piazza Verdi, Palermo;
- sede uffici amministrativi del Teatro, piazzetta degli Aragonesi, Palermo.


Per partecipare, bisogna avere:
- età compresa tra i 18 e i 25 anni (nati tra il 10/11/1989 e il 09/11/1997);
- residenza nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia) da almeno 6 mesi dalla pubblicazione del presente bando;
- assenza di condanne e/o procedimenti penali e/o misure di prevenzione in corso alla data di pubblicazione del
presente bando (N.B.: vedi  Nota 1);
- stato di inoccupazione o disoccupazione;
- assolvimento dell’obbligo scolastico (frequenza di percorsi di istruzione per almeno dieci anni di vita) e/o conseguimento del primo grado della scuola secondaria (ex diploma di scuola media);
- ISEE inferiore o pari a euro 30.000 (trentamila/00).
Nota 1. Il Teatro valuterà ogni aspetto inerente condanne e/o procedimenti penali e/o di misure di prevenzione, con criteri di massima severità e rigore, non inferiori a quelli previsti, oltre che dal bando, anche (si intende, per quanto compatibile) dall’art. 38 del D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163, cui si rinvia.


Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 10/12/2015 alle ore 12.

All'interno del bando (affisso nelle bacheche del Teatro e scaricabile dal sito www.teatromassimo.it) saranno meglio specificati i requisiti di accesso, la modalità di selezione al corso e di presentazione della domanda di ammissione.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • OLSforRefugees
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici