• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Programma di dottorato DK-PI sulla fisica delle interazioni e delle particelle dell'Università di Vienna

4/5/2016

 
Immagine
Il  programma di dottorato DK-PI offre opportunità di ricerca nei seguenti campi:
  • fisica e tecnologia di rilevamento delle particelle nelle collisioni di particelle ad alta energia,
  • misure di precisione a bassa e ultra- basse energie per testare il modello standard
  • esperimenti di precisione con l'anti idrogeno, per lo studio delle simmetrie CPT e la gravità dell'antimateria
  • studi sperimentali sulla QCD non perturbativa, con travi Kaon e antiprotoni
  • fisica ultra relativistica degli ioni pesanti
  • la teoria delle interazioni forti ed elettrodeboli, a basse ed alte energie, ed ad alte densità o temperature
  • neutrino e fisica del sapore
  • fenomenologia del Modello Standard e oltre il Modello Standard
  • la teoria della supersimmetria e della stringa
  • gravità quantistica e  fisica del buco nero
  •  fisica della materia oscura.

Il Programma di Dottorato DK-PI è un'iniziativa orientata alla ricerca, educazione e formazione,  supportata dall'Austrian Science Foundation (FWF).

Il suo obbiettivo è di fornire un ambiente di alto profilo, per la ricerca internazionale, a dottorandi di alto profilo, abinato ad un attento monitoraggio e supportato da una cornice consulenziale, ed un ampio sistema educativo che include corsi introduttivi e specialistici di fisica, così come formazione ai soft skills.

Il Dottorato DK-PI è un'iniziativa d'eccellenza di membri delle facoltà di cinque istituzioni di ricerca con base in Vienna:

 - the Institute for Theoretical Physics at the TU Wien,
- the Institute for Atomic and Subatomic Physics at the TU Wien,
- the Faculty of Physics of the University of Vienna
and
- two institutes of the Austrian Academy of Science, the Institute of High Energy Physics,    and the Stefan Meyer Institute for Subatomic Physics.

Benefits: il DK-PI offre posizioni per dottorandi, con pieno supporto finanziario, su base minima annuale (e di durata massima triennale).
Le modalità di erogazione e pagamento seguono le regole  stabilite dal FWF (attualmente 1,996.90 €/ lordi, mensili, includenti l'assicurazione sanitaria obbligatoria).

Inoltre, il programma di dottorato  fornisce supporto per:
  • workshop scientifici, scuole di perfezionamento e conferenze,
  • soggiorni presso diverse istituzioni partner in tutto il mondo,
  • corsi di formazione ai soft skill e per le competenze linguistiche.

Gli studenti provenienti da qualsiasi paese sono invitati a fare domanda per una borsa di studio presso  DK- PI.

Poiché il numero di posti nel programma di dottorato DK - PI è limitata, è stata creata una procedura di candidatura e selezione, per gli studenti interessati, che valorizza i loro successi scientifici accademici precedenti, ed ottimizza il loro potenziale, previsto per il futuro lavoro di ricerca.

Requisiti:
Dal momento che i dottorandi DK - PI dovranno essere iscritti ad una delle università di Vienna, i candidati devono soddisfare i criteri per gli studi di dottorato delle due università.

Per questa ragione  hanno bisogno, in particolare, di aver  conseguito un  Master (o equivalente).

Inoltre dovrebbero avere una conoscenza fluente della lingua inglese.

A parità di condizione, tra candidati altrettanto qualificati, le donne riceveranno un trattamento preferenziale.

L'elenco dei documenti necessari è elencato  sulla pagina dedicata.

L'application form è compilabile on line.

Scadenza: il prossimo 31 Maggio


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017