Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana assumerà a tempo determinato 28 figure specialistiche per realizzare e gestire gli interventi contro il dissesto idrogeologico e i relativi contratti. In particolare sono richiesti Ingegneri civili e ambientali con specializzazione e/o esperienza in idraulica (8); Ingegneri civili e ambientali con specializzazione e/o esperienza in geotecnica (8 ); Geologi (8 ) e Laureati in giurisprudenza (4 unità). Il bando del concorso prevede una selezione per titoli ed esame scritto; il contratto disciplina l' inserimento lavorativo nel profilo categoria giuridica Funzionario direttivo, categoria D1 CCRL del Comparto. La prestazione lavorativa è a tempo pieno, con orario settimanale di 36 ore. Si svolgeranno attività connesse al dissesto idrogeologico del DRPC Sicilia, mentre la sedi di lavoro saranno a Palermo, San Giovanni la Punta (CT) ed eventualmente Messina. Per partecipare è obbligatorio il possesso dello SPID (sistema pubblico di identità digitale) e la registrazione sulla pagina web ad hoc, cliccabile da qui. Occorre essere in possesso di una casella di posta elettronica ordinaria e di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto di Bando nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|