• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia diventano scrittori. Con il concorso "Il fallimento, terra di rinascita."

6/5/2019

 
Foto
La Se.F.a.P. Srl, con sede a Roma, organizza la seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale, per la presentazione di nuove opere di saggistica e narrativa. Per il 2019, il tema del concorso è “Il fallimento, terra di rinascita”. Sono previsti premi in denaro per studenti di psicologia, psicologi e psicoterapeuti.

Verranno valorizzati i seguenti ruoli:
  • la cultura psicologica, come strumento al servizio della persona e della società;
  • lo psicologo, come diffusore della cultura relazionale;
  • la scrittura, come impegno di sintesi di esperienze di studio e professionali;
  • la lettura e lo studio, per l’approfondimento e l’arricchimento di competenze del professionista;
  • il riconoscimento, inteso attraverso premi o attraverso la condivisione di tali esperienze di studi.

Categoria Junior
  • studenti iscritti a un Corso di Laurea Triennale, o Magistrale di Psicologia;
  • coloro che hanno conseguito una Laurea Triennale o Magistrale in Psicologia dal 2017 in poi;
  • laureati (solo triennale) in Psicologia di qualsiasi anno.

Categoria Senior
  • coloro che hanno conseguito una laurea (triennale o magistrale) in Psicologia entro e non oltre il 2016;
  • medici iscritti a una qualsiasi scuola riconosciuta di Psicoterapia;
  • psicoterapeuti

Ciascuno scritto potrà essere presentato in una delle due macrosezioni:

  • SAGGISTICA: da 12 a 15 fogli da 2.500 battute. L’Autore espone una propria ipotesi rispetto al tema del concorso e presenta argomentazioni a sostegno di questa.
 
  • NARRATIVA: da 24 a 30 fogli da 2.500 battute.  L’Autore espone un racconto, reale o fantastico, che esprime la sua idea circa il tema del concorso e le sue implicazioni.

Il Partecipante potrà candidarsi ad una sola sezione a sua scelta, oppure concorrere ad entrambe. Potrà tuttavia concorrere in ciascuna sezione con una sola opera, originale e inedita, scritta in lingua italiana.

Premi e riconoscimenti
  • 1° classificato premio in denaro € 4.000
  • 2° classificato premio in denaro € 2.000
  • 3° classificato premio in denaro € 1.000

Al fine di valorizzare l’attività creativa di ogni partecipante e permettere una diffusione delle idee meritevoli di rilievo, oltre ai vincitori saranno selezionate delle opere che saranno soggette a pubblicazione.

Per ulteriori informazioni si può  SCARICARE IL BANDO.
Per partecipare al concorso, consultare la pagina ufficiale
Scadenza: 31 maggio 2019

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017