![]() Nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 26-10.2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2015, riguardante gli“Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate”. Il Decreto ha approvato il bando, con il quale sono definite: le modalita' e la procedura di presentazione dei progetti, la documentazione che i comuni interessati debbono allegare ai progetti, i criteri di selezione dei progetti da parte del Comitato. Il Bando per la presentazione di proposte prevede che la dotazione del Fondo per l'attuazione del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate e' di euro 44.138.500,00 per il 2015 e di euro 75.000.000,00 per ciascuno degli anni 2016 e 2017, per complessivi euro 194.138.500,00. Sono ammessi a presentare i progetti e domanda di finanziamento, entro il 30 novembre 2015, i comuni che abbiano nel loro territorio la presenza di aree urbane degradate. Per ciascun progetto, il finanziamento a carico del Fondo non puo' essere inferiore a euro 100.000,00 e non puo' in ogni caso superare l'importo massimo di euro 2.000.000,00. Fermo restando tale importo massimo a carico del Fondo, i comuni e le aggregazioni temporanee di comuni possono presentare progetti che prevedano un costo complessivo superiore delle iniziative proposte, purche' specifichino in modo documentato, pena l'inammissibilita', le ulteriori fonti di finanziamento disponibili. Per saperne di più vai al testo integrale del DpCM ed all’Allegato Fonte: www.ilquotidianodellapa.it Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|